Desiderate progettare o investire in un impianto di riscaldamento per capannoni alti o nella sua ristrutturazione? Vi state chiedendo come scegliere la soluzione migliore per garantire il comfort termico dei dipendenti all'interno dei vostri locali? Una simulazione effettuata dall'ufficio di progettazione SOLSI-CAD sul software CFD fornisce informazioni oggettive sul confronto dell'efficienza di due tipologie di sistemi di riscaldamento per capannoni alti. Questo studio mette a confronto il livello di comfort termico degli operatori di un capannone di produzione nel settore aeronautico ottenuto con due sistemi di riscaldamento.
News
È il primo passo per aumentare l'efficienza degli edifici, costruire smart cities e combattere il surriscaldamento del pianeta. Per Hoval è un must, tanto da esserne diventata pioniera. Da sempre innamorata della tecnologia e responsabile per l'energia e l'ambiente, due valori fondamentali della sua filosofia aziendale, Hoval ha colto lo spirito del tempo e offre soluzioni tecnologicamente evolute e digitalizzate per il riscaldamento e il benessere in ambiente. Uno degli elementi ricorrenti nel corporate design aziendale è l'immagine delle montagne. "Veniamo dalle Alpi" - recita infatti il claim Hoval - che richiama le sue origini e le sue innate competenze nel gestire il clima: da sempre Hoval investe in ricerca e sviluppo di nuove tecnologie nel settore del riscaldamento e del comfort indoor, senza mai perdere di vista, contemporaneamente, il rispetto della natura.
Ottimizzazione del grado di diluizione per l'emissione dalla valvola di sicurezza del compressore. Nei luoghi al chiuso, come l'unità di compressione degli impianti di produzione di biometano, la definizione dei parametri di esercizio del sistema di ventilazione artificiale è estremamente importante al fine di prevenire la possibile formazione di atmosfere potenzialmente esplosive. L'articolo descrive una procedura finalizzata ad ottimizzare il grado di diluizione, che dipende dalla velocità di ventilazione. La procedura è stata focalizzata sul rilascio del biometano dalla valvola di sicurezza del compressore.
Leader in Italia nella progettazione, produzione e installazione delle porte automatiche, Ponzi Ingressi Automatici sviluppa al proprio interno un'ampia e sperimentata gamma di prodotti, specifici per il settore edilizio, con soluzioni esteticamente avanzate per l'isolamento termico e l'abbattimento dei consumi energetici.
- Il progetto di rigenerazione urbana "Symbiosis" - Efficienza e sostenibilità caratterizzano gli edifici - Il ruolo di KSB Italia in qualità di fornitore di componenti d'impianto: pompe, valvole e sistemi
I compressori VSD+ e il sistema di controllo intelligente riducono i consumi e contribuiscono a vincere le sfide economiche e ambientali: l'esperienza sviluppata nello stabilimento produttivo Sanofi di Scoppito (AQ).
- Panorama normativo - Il dato climatico - Il problema estivo
- Normativa tecnica sui dati climatici per il calcolo della prestazione termica - Normativa tecnica sui dati climatici per la valutazione del rischio di condensazione - Dati climatici convenzionali e di progetto - Irradianza solare di una superficie comunque inclinata e orientata - Indici climatici sintetici per la zonizzazione del territorio
- I sistemi di building automation nei CAM - Commissioning e qualità dell'aria interna - I requisiti sul benessere termico nella revisione 2022 dei "CAM Edilizia" - I nuovi CAM in edilizia: novità sui materiali isolanti
- Il monitoraggio continuo delle prestazioni - Dal monitoraggio all'efficientamento energetico: un caso studio in un impianto di cogenerazione in un'industria alimentare
Integrare digitalizzazione 4.0 e security, safety, remote maintenance e monitoring in ambienti industriali (Pdf in lingua inglese)
Le apparecchiature industriali hanno un cuore pulsante. Il monitoraggio delle perdite delle flange LOCTITE Pulse è una soluzione di manutenzione di facile utilizzo in grado di rilevare in anticipo le perdite e prevenire incidenti critici, riducendo i costi e i tempi di intervento. Il Caso di successo in una raffineria Shell.
- Automatizzare le attività di rilevazione? - La visione per stati-finiti - Il funzionamento. Un esempio - Uno use case
- L'analitica avanzata direttamente in mano agli esperti di processo e quale ruolo per i colleghi in Data Science. - Caso 1: prevenire le fermate del forno di cottura del clinker identificando segnali premonitori - Caso 2: migliorare la qualità del clinker e minimizzare le emissioni di NOx con la creazione di un soft sensor
- Industria 4.0 in Ricasoli: la soluzione - I vantaggi ottenuti - La piattaforma IIoT SMARTHinge4.0 - Esempi di grandezze tracciate in tempo reale - Il MINIMes 4.0 -
Con i nuovi sensori di pressione VEGABAR e i nuovi interruttori di livello VEGAPOINT, VEGA si posiziona come fornitore di soluzioni complete per il rilevamento di livello e pressione nei processi dell'industria alimentare e farmaceutica
L'impiego di misuratori di portata ed energia termica ad ultrasuoni clamp-on permette di misurare la dispersione termica e di conseguenza intervenire per migliorare l'efficienza energetica anche in luoghi dove non é possibile utilizzare altre tecnologie di misura
Appuntamento il prossimo 5 aprile 2023 con Predittiva, Condition Monitoring e Tecnologie 4.0
Editoriale a cura di Armando Martin - Giornalista e scrittore scientifico, consulente industriale
Si preannuncia davvero importante la prossima edizione di SAVE, Mostra Convegno delle Soluzioni e Applicazioni Verticali di Automazione, Strumentazione, Sensori e 4.0 in programma il 26 e 27 ottobre a Veronafiere. Usciti dalla pandemia, l'appuntamento torna a svolgersi in presenza e tranquillità, ritornando alle modalità pre-Covid: insomma, un ritorno al futuro delle tecnologie presentate.
In occasione della mostra convegno mcT tenutasi a Milano lo scorso 24 novembre - appuntamento di riferimento per i professionisti impegnati nel settore del Petrolchimico e dell'Oil&Gas, dell'industria di Processo e dell'efficienza per gli impianti, abbiamo fatto una chiacchierata con Maurizio Baltera - Business Development Manager MRO Italy di Henkel Italia.
In occasione della mostra convegno MCMA in programma il prossimo 26 e 27 ottobre a Veronafiere, appuntamento di riferimento per i professionisti della Manutenzione Industriale e Asset Management, abbiamo fatto una chiacchierata con Riccardo Di Nisio, Data Scientist e Founder di Diskover.
In vista delle mostre convegno SAVE e SAVE Building in programma a Verona il prossimo 26 e 27 ottobre, riferimento per i professionisti dell'Automazione Industriale, Strumentazione e Sensori, Industria 4.0, e Smart Building, abbiamo fatto una chiacchierata con Simone Pirovano, Head of Business Developer Building Technology di Georg Fisher.