Con questa misura sono finanziati a sportello, per l'intero importo dei costi ammissibili, impianti fotovoltaici e solari temici, pompe di calore, sistemi di relamping, infissi ad alta efficienza e soluzioni ibride.
Illuminotecnica
Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Illuminotecnica
Articoli e news su Illuminotecnica
GEWISS è lieta di annunciare l'acquisizione del 75% di TVILIGHT, marchio rinomato nel settore dell'illuminazione intelligente. Questa mossa rappresenta una nuova tappa nel percorso di crescita di GEWISS, che arricchisce il proprio portafoglio e amplia la presenza sul mercato in Italia e oltre.
Dal 1992, Eurotek sviluppa e produce apparecchiature per l'automazione industriale, consolidando relazioni con leader globali come Mean Well e Rasmi. Nel 2012, l'azienda ha lanciato la Divisione Lighting, specializzandosi nell'illuminazione a LED. Nel 2023, ha aggiunto la Divisione Energia, dedicata alle soluzioni rinnovabili. Con quasi 30 anni di esperienza, Eurotek è un punto di riferimento, rinomata per la sua competenza tecnica. Partecipando a mcTER EXPO, presenterà un percorso tra le sue business unit, mostrando applicazioni pratiche per l'automazione, l'illuminazione personalizzata e soluzioni energetiche verdi.
Pressostati con scala graduata tarabile sul campo, anche con allarme, led cicalino e batteria di emergenza.
La serie Industrial Beacon è la gamma di beacon progettati e sviluppati per essere collocati negli ambienti più difficili. Cover più grandi e robuste, LED più visibili e batterie di lunga durata (CR2477) sono le caratteristiche principali che rendono questa famiglia adatta al mondo industriale.
In A2A Energy Solutions, E.S.Co del gruppo A2A, ci impegniamo ogni giorno nella realizzazione di soluzioni per la transizione energetica che possano facilitare un uso sostenibile dell'energia per clienti business, condomini e aziende del terziario.
Il PFH-BT di PATLITE è una luce di segnalazione portatile alimentata a batteria, ideale per cantieri, magazzini, emergenze e gestione eventi, dove la flessibilità e la visibilità sono essenziali. Con una base magnetica per un montaggio rapido e diverse modalità di lampeggio, il PFH-BT garantisce segnali chiari e affidabili ovunque non sia possibile utilizzare collegamenti elettrici, ottimizzando la sicurezza e l'efficienza operativa in ogni situazione.
Schneider Electric, il leader nella trasformazione digitale della gestione dell'energia e dell'automazione, annuncia di aver ottenuto il titolo di Bronze Member Partner di DIAlux, il sito che fornisce a progettisti e ingegneri illuminotecnici tutti i software necessari a progettare, calcolare e visualizzare l'illuminazione architettonica, di emergenza, diurna e stradale.
ChoruSmart, JOINON, componenti per la distribuzione e la connessione dell'energia e apparecchi a Led per l'illuminazione di varie aree: queste le soluzioni GEWISS nel nuovo polo ospedaliero meneghino costruito all'interno del MIND (Milano Innovation District, ex area EXPO).
Luci spente a partire dalle 18:00 (venerdì 16) in tutte le strutture ENEA; un corso online sul risparmio energetico (giovedì 15) e una guida salva-bollette con 20 tra tecnologie, soluzioni e best practice. Sono le iniziative con le quali ENEA aderisce alla Giornata Nazionale del Risparmio Energetico e degli Stili di Vita Sostenibili "M'illumino di Meno", promossa dal programma Caterpillar di Rai Radio2, che si celebra il 16 febbraio per l'anniversario dell'entrata in vigore del protocollo di Kyoto.
Gli ultimi webinar su Illuminotecnica
La notifica degli allarmi ai reperibili: cos'è, cosa fa e a cosa serve. Quali sono gli obiettivi.
Focus: - Prevenzione dei guasti: essere preavvisati in RT prima e non dopo; - Fermi impianto: da evitare o limitare; - Notifica degli allarmi ai reperibili: reattività. Chi conosce a fondo il processo di : - Diffusione , in modo automatico, delle chiamate agli operatori reperibili; - Notifica di allarmi ed eventi; - Completa tracciabilità della notifica.
L'ultima guida in partnership con SAVE
Altri contenuti su Illuminotecnica
BARTEC F.N. has recently launched its new GRP linear LED lighting fixture.
La RAFI Srl distributore ufficiale italia di alimentatori MEAN WELL, presenta le serie PWM e LCM con il nuovo protocollo DALI 2.00. Vediamo nel dettaglio i pregi del nuovo protocollo ormai in uso in tutto il mondo e una mappa per ricercare il modello che meglio sposa la vostra applicazione.
Sostenibilità in ambito industriale e incentivi 4.0: lo stabilimento è stato progettato e costruito adottando tecnologie di filtraggio HVAC, sistemi d'automazione per la gestione dell'aerazione e dell'illuminazione e installando un impianto fotovoltaico da 180 kW.
Illuminazione sicura, design minimal e discreto e versatilità di utilizzo, sono alcune delle caratteristiche che distinguono la Serie 7L Finder. Progettata e studiata per fornire agli esperti del settore una soluzione di qualità e adatta ad ogni ambiente, la gamma di lampade LED per quadri e armadi elettrici conta oggi più di 20 versioni disponibili, grazie alle ultime arrivate Tipo 7L.46.0.xxx.0x00 Disponibili da gennaio 2021, i nuovi modelli con accensione diretta e 1200 lumen vanno a completare il catalogo Finder, all'interno del quale erano già presenti le versioni da 600 lumen.
Dai parcheggi agli insediamenti produttivi e infrastrutturali sono tante le grandi aree che necessitano di una buona illuminazione ai fini della sicurezza e della protezione delle persone e dei beni.
Rafi e Mean Wel sono lieti di presentare la serie PWM-200KN che aggiunge un altro tassello alla massima sostenibilità e alla massima attenzione all'inquinamento con l'ormai famoso protocollo di comunicazione KNX
LAMPADA D' EMERGENZA LED ANTISISMICA Le lampade d'emergenza della gamma PLN sono appositamente progettate per centrali nucleari e altre aree a rischio sismico. Sono qualificati in modo univoco secondo IEEE 344 e resistono a tre volte il livello richiesto.
L'illuminazione degli impianti sportivi consente di estendere il loro utilizzo nell'arco della giornata, di sera e di notte, in modo da soddisfare la crescente richiesta di pratiche sportive.
Progettare la luce è un processo sempre più complesso: lo Human Centric Lighting tiene in considerazione gli effetti biologici, visivi ed emozionali della luce.
Quando gli studenti e gli insegnanti del Liceo Kattegatt di Halmstad (Svezia) sono tornati dopo le vacanze estive hanno trovato un nuovo sistema di controllo automatico dell'illuminazione che contribuisce a rendere la scuola efficiente dal punto di vista energetico, sicura e confortevole.