Webinar
We close the loop: come la Process Automation può supportare la produzione

Attraverso un caso studio è illustrato come l'automazione contribuisca al miglioramento dell'efficienza e alla sostenibilità dei processi produttivi.
Smart Manufacturing e automazione industriale

Trusted Advisor:
- Transizione Energetica
- Transizione Digitale
Innovazione, Sostenibilità, Digitalizzazione.
SMART Manufacturing, il percorso più efficace ed efficiente.
Come Ecostruxure crea valore tramite l'integrazione Digitale.
La tecnologia nella SMART Manufacturing e le soluzioni.
Cliente settore backery: nuovo Plant e interconnessione macchine plant "storico"
La digitalizzazione dei processi nell'industria alimentare

1 - Fmb - Digitron: breve storia della partnership
2 - il digital twin a servizio dei partner
3 - case study/1: revamping del controllo di processo: cottura in caldaia
4 - case study/2: modellazione digitale di un pastorizzatore tubo-in-tubo
5 - case study/3: modellazione digitale della temperatura di prodotto nella cold chain
Consumi elettrici dei ventilatori

Possibili risparmi elettrici si nascondono nei ventilatori usati negli impianti di processo, in quelli di aspirazione e di ventilazione. Spesso bastano pochi accorgimenti per recuperare efficienza energetica, il caso relativo all'industria alimentare.
Manutenzione di impianti PROFINET e accessi specifici per Industry 4.0

- Fieldbus.. una lunga evoluzione
- Accessi specifici per Industry 4.0
- Nuovi concetti di macchina: Edge e Cloud
- Nuove tecnologie per Industry 4.0: focus sull'interoperabilità
- TSN: punti chiave
- RSI - Remote Service Interface per ottimizzare
- Sicurezza: cosa cambierà a livello di campo
Due fasi per stabilire una connessione sicura
- APL: concetti di base e architettura di impianto
- Manutenzione 4.0: utilizzare tecnologie moderne, infrastruttura diagnostica, diagnostica permanente e automatica
Cybersecurity e Manutenzione 4.0: realizzare una rete industriale

- Il Consorzio Profibus e Profinet in Italia: 71 aziende consorziate e 3 Centri di Competenza
- I Centri di competenza PICC
- I laboratori di certificazione prodotti (PITL)
- SAFETY & SECURITY
Le reti industriali Profibus e Profinet sono leader nel mercato dell'automazione industriale da anni.
La corretta progettazione di un architettura di rete seriale (Profibus) e Industrial Ethernet (Profinet), associata a un monitoraggio costante della qualità della rete e del flusso coerente dei dati, consente di realizzare una Manutenzione 4.0.
Profinet e l'efficienza produttiva della qualità delle reti dati OT

- Profibus e Profinet
- I Centri di Competenza PICC
- I laboratori di certificazione prodotti (PITL)
- Le Reti Industriali: Cosa sono e a cosa servono
- Efficienza energetica & reti industriali
Condition Monitoring e Risparmio Energetico tramite ultrasuoni

I recenti sviluppi nella Tecnologia Ultrasonora SDT la rendono la prima linea di difesa contro i costosi fermi impianto non pianificati, consentendo di passare facilmente dalla manutenzione a guasto/tempo, alla manutenzione predittiva/proattiva, a parità di forza lavoro, diminuendo costi e sprechi.
Perché l'Ultrasuono?
Ambiti di applicazione.
Condition Monitoring e Risparmio Energetico tramite ultrasuoni
Manutenzione predittiva nell'industria alimentare

I requisiti da rispettare nel processo produttivo nel settore alimentare
Applicazioni dove trovano impiego i sensori Trafag
Monitoraggio di reti OT

- Digitalizzazione e prestazioni della rete... la rete deve essere progettata per avere il giusto carico di rete.
- Pianificazione reti OT
- Strategie di Manutenzione
- OT
- Network Monitoring System
Manutenzione 4.0 e criteri ESG

- Il suo ruolo nella ESG Envirorment Social Governance
- Definizione CEN TC 319 della EN 13306 :2017
- Tipologie e terminologie
- Evoluzione della sua funzione
- Da Industria 4.0 a Manutenzione 4.0
- I Key Performance Indicators
Cybersecurity e Industria 4.0

Tra le tecnologie abilitanti l'Industria 4.0, un ruolo sempre più importante è rivestito cybersecurity per la protezione dei dati relativi al funzionamento degli impianti di produzione.
IT-OT due mondi "capovolti" ma due mondi complementari.
Manutenzione preventiva e nuova diagnostica

- L'evoluzione della manutenzione preventiva
- Il trilemma della manutenzione preventiva
- La Diagnostica in manutenzione
- Tipologie e terminologie di manutenzione UNI 10147, EN 13306
- Tecnologie predittive & prove non distruttive PnD NORME ISO-CEN-UNI (258)
- La Manutenzione 4.0
- L'evoluzione del learning machine
L'intelligenza artificiale nella Supply Chain

Perché investire nella modernizzazione del processo produttivo:
- Eliminare i problemi in fase di installazione: riduzione dei difetti e dei relativi costi di risoluzione;
- Reattività ai cambiamenti: aggiornare i modelli di intelligenza artificiale dinamicamente;
- Ridurre le ispezioni manuali: migliorare la qualità del processo ispettivo;
- Incrementare la qualità produttiva e di riparazione: incremento dei ricavi.
Manutenzione predittiva ed efficienza energetica

Case history elettrico e meccanico
Il nostro approccio:
- Progettazione e Ottimizzazione Aria compressa e Vapore
- Ingegneria di Manutenzione
- Manutenzione Predittiva
- Efficienza Energetica ed Energie Rinnovabili
- CMMS
- Formazione secondo la normativa UNI EN ISO 15628
- Corso di analisi vibrazionale
Manutenzione dell'olio nell'industria chimica e farmaceutica

Argomenti trattati:
- La manutenzione dell'olio nell'industria chimica e farmaceutica come approccio alla green economy e al rincaro delle materie prime;
- Perché filtrare e mantenere il fluido di processo;
- Le regole per la manutenzione dell'olio;
- Caso applicativo: turbine a gas - impianto filtrante VRU;
- Caso applicativo: compressore - impianto filtrante VRU;
- Caso applicativo: turbine a vapore - impianto filtrante separatore PTU;
- Caso applicativo: impianti diatermici - impianto filtrante HTU.
Asset Management nel pharma

- Strategia manutentiva
- Strumento diagnosi avanzata
- Curva guasto potenziale
- Manutenzione Predittiva UTA e Agitatori/Mixer
- Principali problematiche meccaniche - Agitatore/Mixer
La digitalizzazione dell'industria farmaceutica per un sistema di cure di prossima generazione

(in lingua inglese)
- Macro forces transforming life sciences
- Life sciences and healthcare are converging
Come ridurre i consumi dei ventilatori

Obiettivo dell'intervento
- 14% consumi elettrici industriali;
- Spesso sovradimensionati;
- Sentiero facile: cambia tutti i ventilatori;
- Sentiero scelto: ridurre i consumi con bassi budget.
L'importanza del monitoraggio permanente delle reti

Stato attuale delle reti di comunicazione
- Nessuno si preoccupa delle reti, purché non causino problemi;
- Condizione determinata dal fatto che le reti funzionino o meno;
- Plug & Play;
- Le reti non sono viste come una parte pianificabile dell'impianto. Derivano dal modo in cui è costruito l'impianto.
Prossimo evento
Fiera di Bergamo - 5 aprile 2023
Settori Hot
- Controlli non distruttivi77
- ERP86
- Inverters161
- Scada90
- Tracciabilità149
Parole chiave Hot
- Cobot43
- Embedded79
- rfid61
- Smart factory69
- Tracciabilità126
Le news più lette
- Università Degli Studi di Bologna
Gli articoli più letti
- Simone Farruggio
- Giovanni Legnani
Prossimi eventi
Settori Popolari
- Automazione industriale2393
- Informatica1623
- Industria 4.01515
- Software industriale1194
- Elettronica896
Ultimi post da PLC Forum
Circuito Eiom
La vostra privacy è per noi molto importante
Utilizziamo cookies per migliorare la tua esperienza online sul nostro sito, personalizzare i contenuti e gli annunci che vedi in base ai tuoi interessi.
I cookies possono, inoltre, aiutarci a comprendere le modalità di utilizzo del nostro sito e migliorarne la funzionalità.
Puoi fare clic per consentire a noi e ai nostri fornitori di trattarli per queste finalità o in alternativa puoi fare clic per negare il consenso.
Le tue preferenze si applicheranno solo a questo sito web.
Puoi modificare le tue preferenze in qualsiasi momento ritornando su questo sito.
I cookies possono, inoltre, aiutarci a comprendere le modalità di utilizzo del nostro sito e migliorarne la funzionalità.
Puoi fare clic per consentire a noi e ai nostri fornitori di trattarli per queste finalità o in alternativa puoi fare clic per negare il consenso.
Le tue preferenze si applicheranno solo a questo sito web.
Puoi modificare le tue preferenze in qualsiasi momento ritornando su questo sito.