Uno strumento in più per supportare le organizzazioni che intendono adottare sistemi di intelligenza artificiale.
Normativa Tecnica
Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Normativa Tecnica.
Articoli e news su Normativa Tecnica
Furti di informazioni, ransomware, trojan sono solo alcune tra le principali minacce informatiche da cui si devono difendere oggigiorno aziende e privati. Il crescente e costante aumento degli attacchi da parte dei cybercriminali rende necessaria l'attuazione di un profondo cambiamento nell'approccio alla gestione della cybersecurity.
3.1.3 Quando il rischio risulta elevato Considerazioni per la realizzazione del corretto LPS
I fulmini sono tra i fenomeni naturali più comuni e diffusi in Italia e in Europa. Verrà approfondita la correlazione tra valutazione rischio fulmini secondo la norma CEI EN 62305 e analisi rischi Na.Tech e casi di accorgimenti impiantistici da adottare per realizzare un LPS efficace e sicuro
I Sistemi di Controllo industriale nell'Industria 5.0 La direttiva NIS 2
Nel corso della presentazione sono illustrate le nuove Normative Cyber Resilience Act (CRA), Nis2,Regolamento Macchine.
Nel corso della presentazione viene analizzata la norma CEI EN 60076-14 in relazione alle Atmosfere esplosive.
Il portfolio di Trans Audio video si espande con l'aggiunta di una nuova serie di telecamere del partner Pelco. Progettate con custodia in alluminio, le telecamere ExSite Pro di Pelco sono leggere e resistenti agli agenti atmosferici ; ideali per tutti i contesti di industrie che lavorano in ambienti con atmosfera potenzialmente esplosiva.
Valutazione rischio Prevenzione e protezione contro le esplosioni Tecniche circuitali (CEI 64-8/5, CEI EN 60204-1) (CEI 64-8)
PROCEDURE USO e MANUTENZIONE CEI EN IEC 60079-19:2020-05 CLASSIFICAZIONE CEI: 31-83 Parte 19: Riparazione, revisione e ripristino delle apparecchiature
Gli ultimi webinar su Normativa Tecnica
L'importanza oggi del biometano per i soggetti obbligati. D.Lgs. 199/2021 di recepimento della Direttiva RED II Il Pacchetto Fit For 55 e gli scenari RSE JRC Commissione UE - Emissioni WtW di fuel e vettori energetici VOLVO Study -Fuels and powertrains LCA emissions Il quadro normativo non è neutrale L'elemento fondamentale da salvaguardare - Il motore a combustione interna Disponibilità di feedstocks per biofuels avanzati al 2050 Gli orientamenti normativi comunitari più recenti assolutamente inaccettabili La situazione nel Consiglio Europeo Considerazioni finali sui fuels per il trasporto stradale
- L'evoluzione della manutenzione preventiva - Il trilemma della manutenzione preventiva - La Diagnostica in manutenzione - Tipologie e terminologie di manutenzione UNI 10147, EN 13306 - Tecnologie predittive & prove non distruttive PnD NORME ISO-CEN-UNI (258) - La Manutenzione 4.0 - L'evoluzione del learning machine
Case history elettrico e meccanico Il nostro approccio: - Progettazione e Ottimizzazione Aria compressa e Vapore - Ingegneria di Manutenzione - Manutenzione Predittiva - Efficienza Energetica ed Energie Rinnovabili - CMMS - Formazione secondo la normativa UNI EN ISO 15628 - Corso di analisi vibrazionale
La normativa e le soluzioni tecnologiche che contribuiscono al miglioramento dell'efficienza energetica delle aziende del settore alimentare.
L'ultima guida in partnership con SAVE
Altri contenuti su Normativa Tecnica
Il CEI ha pubblicato la versione Redline (in italiano) della Norma CEI EN IEC 60079-10-1.
Venerdì 22 marzo a Torino prenderà il via il nuovo tour di incontri organizzato da CEI - Comitato Elettrotecnico Italiano - e AICE, l'Associazione che all'interno di Federazione ANIE rappresenta le aziende attive nei comparti dei cavi per energia e accessori, cavi per comunicazione e conduttori per avvolgimenti elettrici.
Mentre il prossimo anno si concentrerà su temi legati all'intelligenza artificiale, alle varie elezioni, ai Giochi Olimpici o addirittura all'entrata in vigore della direttiva NIS2, quali sono state le tendenze della sicurezza informatica nel 2023? Diamo uno sguardo ai principali dati e statistiche da ricordare riguardo alle minacce informatiche.
FIRE organizza il webinar gratuito "Le novità della nuova UNI CEI 11339:2023, che si svolgerà il 21 dicembre p.v. dalle 10.00 alle 11.00.
A 14 anni di distanza dalla prima versione oggi è stata pubblicata la rinnovata UNI CEI 11339:2023 "Attività professionali non regolamentate - Esperto in gestione dell'energia - Requisiti di conoscenza, abilità, autonomia e responsabilità" di competenza della CT 212 - Uso razionale e gestione dell'energia.
(art.3 par.1 lett.a) MACCHINA ...... " - insieme equipaggiato o destinato ad essere equipaggiato di un sistema di azionamento diverso dalla forza umana o animale diretta, composto di parti o di componenti, di cui almeno uno mobile, collegati tra loro solidamente per un'applicazione ben determinata"
La norma CEI 64-8 definisce le gallerie come ambienti a maggior rischio in caso d'incendio. Nell'ambito della progettazione degli impianti elettrici e dei sistemi portacavi, la norma CEI 64-20 individua delle misure integrative per la realizzazione degli impianti elettrici nelle gallerie stradali, al fine di massimizzare la sicurezza sia durante il normale esercizio, che in caso di incidente stradale, con o senza sviluppo di incendio, con l'obiettivo di garantire la continuità di esercizio dei servizi di sicurezza destinati a funzionare al fine di permettere il salvataggio delle persone presenti all'interno della galleria.
Consorzio PI Italia Profinet, OT Cybersecurity e il Nuovo Regolamento Macchine UE 2023/1230
In uno scenario caratterizzato da una crescente complessità delle reti di fabbrica, sia a livello di architetture che di topologie, a causa dell'elevato numero di dispositivi, della sempre maggiore interconnessione delle macchine e dello scambio di grandi quantità di dati, le aziende sono sempre più esposte a nuovi potenziali rischi di attacco alla sicurezza. Secondo quanto evidenzia il Rapporto CLUSIT 2023, i cyber attacchi sono aumentati esponenzialmente negli ultimi 5 anni.
Uno degli ultimi traguardi raggiunti è l'omologazione incondizionata di tutta la gamma con motori MAN, sia per la bassa tensione CEI 0-21 che per la media tensione CEI 0-16 secondo le nuove disposizioni 2022. L'azienda veneta, forte di una lunga esperienza sui gruppi elettrogeni, è già da anni nel mercato del biogas con impianti personalizzati.