In occasione della mostra convegno SAVE tenuta a Verona lo scorso 26 e 27 ottobre, riferimento per i professionisti dell'Automazione Industriale, Strumentazione e Sensori, Industria 4.0, e Smart Building, abbiamo fatto una chiacchierata con Armando Martin, Consulente Direzionale di Seneca.
Smart building
Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Smart building.
Gli ultimi articoli e news su Smart building
Le nuove unità ambiente multi-sensore Belimo monitorano accuratamente la qualità dell'aria interna e possono essere integrate perfettamente nella tecnologia di gestione dell'edificio esistente. Grazie alle loro funzioni ti aiutano a realizzare progetti in conformità con il D.M. 23 Giugno 2022 "CAM" (Criteri Minimi Ambientali).
- Introduzione e motivazioni - Descrizione del caso di studio - Modello di riferimento di edificio e HVAC - Schemi di controllo basati su reinforcement learning predittivo - Discussione dei risultati - Osservazioni conclusive
Vision: creare un futuro sostenibile attraverso l'uso intelligente dell'energia. Mission: digitalizzare il mondo dell'energia con IoT, Cloud Computing ed Intelligenza Artificiale. Team: esperti di diversi settori con l'obiettivo comune di rinnovare e rendere sostenibile il mondo dell'energia.
- Igiene dell'acqua e risparmio energetico? - Contrasto alla criticità = Consumo energetico - Ottimizzare qualità e consumi
(PDF in lingua inglese) - Upgrade the smartness of existing buildings - Impacts - Technology Pillars
Il ruolo delle città e degli edifici in una società sempre più digitale e in uno scenario Energetico particolarmente sfidante; I drivers del cambiamento nella Realizzazione degli edifici; l'evoluzione dello smart building.
Introduzione degli argomenti che sono stati trattati all'interno del Convegno di Ottobre 2022 SAVE BUILDING "Smart Building: un paradigma in continua evoluzione".
In vista delle mostre convegno SAVE e SAVE Building in programma a Verona il prossimo 26 e 27 ottobre, riferimento per i professionisti dell'Automazione Industriale, Strumentazione e Sensori, Industria 4.0, e Smart Building, abbiamo fatto una chiacchierata con Simone Pirovano, Head of Business Developer Building Technology di Georg Fisher.
- Building X è la prima offerta di nuova generazione progettata e realizzata nell'ambito di Siemens Xcelerator - Modulare, scalabile e aperta, è una piattaforma che integra perfettamente i vari sistemi presenti negli edifici smart, per facilitare l'analisi dei dati e consentire di raggiungere obiettivi ad emissioni zero - Facilita la co-creazione di soluzioni con i partner per affrontare più velocemente le sfide della digitalizzazione
Gli ultimi webinar su Smart building
(PDF in parte in lingua inglese) - Digitalizzazione nell'industria della costruzione - Azioni raccomandate dalla Commissione - La Commissione introdurrà registri digitali degli edifici che integreranno tutti i dati relativi agli edifici forniti dai prossimi passaporti di ristrutturazione degli edifici, dagli indicatori di prontezza intelligente, dai livelli e dagli EPC per garantire la compatibilità e l'integrazione dei dati durante tutto il percorso di ristrutturazione - Nuovi mega trend - Transizione verso edifici che rimettono al centro il benessere delle persone e in logica di economia circolare - R2M progetti Horizon 2020 legati al tema del digitale & RE - Realtà aumentata
Ottimizzare il consumo energetico è un obiettivo nella costruzione di nuovi edifici e nella riqualificazione di quelli esistenti.
Riduzione dei consumi garantendo confort termo-igrometrico, utilizzando tecniche di controllo di temperatura degli edifici. Controllo di temperatura degli edifici (e umidità e CO2) minimizzando i consumi. Confronto tra tecniche di controllo di temperatura degli edifici basate su modelli e su dati.
The Institute for Renewable Energy of Eurac Research si distingue a livello europeo per i suoi laboratori a cielo aperto e per la validazione di sistemi di riscaldamento e raffrescamento sostenibili, sistemi fotovoltaici, efficienza energetica degli edifici, risanamento energetico degli edifici storici, sistemi energetici urbani e regionali , modellazione di sistemi energetici e mobilità elettrica.
Altri contenuti su Smart building
L'Internet of Things in Italia nel 2020: i messaggi chiave - Contatori intelligenti (1,5 mld), auto connesse (1,18 mld) e smart building (685 mln) sono i primi segmenti di mercato. Smart Agricolture, Smart Factory, Smart Logistics e Smart City gli ambiti più in crescita - Cresce l'Industrial IoT: progetti attivi nel 68% delle grandi aziende, solo nel 29% fra le PMI, ma diminuisce il gap. Smart Factory (66%) e Smart Logistics (27%) le applicazioni più diffuse, ma nascono progetti anche per la gestione del ciclo di vita dei prodotti (Smart Lifecycle, 7%) - Il Covid spinge la Smart City: nel 2020 è rilevante per l'89% dei comuni, per il 47% ancora più prioritaria con la pandemia. il 59% ha avviato progetti negli ultimi tre anni, ma il 46% di questi è ancora in fase pilota
Oggi circa il 40% dei consumi energetici nazionali è riconducibile agli edifici, di cui più della metà è legato alla climatizzazione: la loro ottimizzazione risulta quindi d'importanza strategica per lo sviluppo del Paese e la competitività delle imprese italiane. Per rispondere a questo bisogno, Edison ha siglato una partnership con Enerbrain, scale-up torinese dell'energy-tech, per offrire un'innovativa soluzione di ottimizzazione dei consumi energetici per gli edifici dell'industria e del terziario, basata su IoT e intelligenza artificiale. Si tratta di HVAC Optimizer, una soluzione di gestione intelligente della climatizzazione che consente di ottimizzare il consumo di energia degli impianti di HVAC, ovvero di riscaldamento, ventilazione, condizionamento dell'aria e refrigerazione.
Desigo CC, il Building Management System di Siemens, presenta nuove e avanzate funzionalità, abilitando la piattaforma software a nuovi sistemi e dispositivi. La piattaforma è così in grado di offrire un livello maggiore di connettività, supportando nuove integrazioni quali per esempio le colonnine di ricarica per i veicoli elettrici. Più semplice e flessibile, Desigo CC garantisce livelli di sicurezza informatica ancora più elevati, per edifici a prova di futuro.
Ha superato gli 8 miliardi di euro il volume complessivo di investimenti in Smart building in Italia nel 2019, ma solo 2 miliardi - relativi al 25% degli interventi effettuati - hanno riguardato soluzioni effettivamente smart, capaci cioè di trasformare o dotare un edificio di "intelligenza" e autonomia di gestione: una cifra ancora limitata dovuta alla scarsa consapevolezza dei concreti vantaggi che questo tipo di edifici può assicurare ai suoi occupanti in termini di risparmio energetico e sicurezza, salute e benessere, e tuttavia destinata a crescere significativamente nel prossimo decennio, una volta superata la crisi da Covid19.
Capstone's solutions for residential heating & cooling
La prima linea per il settore industriale di prodotti Input/Output (I/O) configurabili tramite software. Analog Devices consente ai produttori e agli operatori industriali di ottenere una maggiore flessibilità del sistema di controllo, riducendo al contempo la complessità dei propri progetti.
Umbra Control, è un'eccellenza italiana riconosciuta come System Integrator, azienda specializzata in integrazione di sistemi e operante nell'intero territorio nazionale con soluzioni adatte ad ogni contesto: industriale, aziendale o residenziale, pubblico o privato, di grandi o piccole dimensioni.
La rivista completa scaricabile de La Termotecnica, in esclusiva e gratuita per tutti gli utenti di Verticale e PLC Forum. All'interno: - Riscaldamento globale ed equilibrio climatico del Pianeta a cura di ENEA - Speciale MCE - Dossier Energy Performance of Buildings Directive a cura del CTI
Pasquale di Donna di Socomec presenta il workshop "WHEN ENERGY MATTERS: Case Study su smart building , microreti isolate, EV charge support , grazie all'innovativo Battery Energy Storage System powered by Socomec" in occasione di mcTER
Accanto alla tendenza legislativa, le norme si rinnovano velocemente fornendo strumenti per la progettazione, costruzione ed esercizio di impianti elettrici rispondenti ai nuovi compiti a cui devono far fronte. Fra tutte le novità normative si rammenta l'evoluzione in corso della norma CEI 64-8 parte ottava avente per oggetto l'efficienza energetica degli impianti elettrici utilizzatori e la Guida CEI 205-18 che descrive la logica di funzionamento e gli schemi realizzativi di queste funzioni nonché i possibili metodi di stima del loro contributo alla riduzione del fabbisogno energetico di un edificio così come definiti dalla EN 15232.