(in lingua inglese)
In this paper, we introduced the intelligent lead as a new HRI sensor. To detect the user’s hand position, we made a serial linkage consisting of eight rotary encoders and then we constructed the intelligent lead with the Kinect sensor, the serial linkage and MTi sensor as an IMU. Their measurements were fused by an EKF. A mobile robot was designed to test the performance of the proposed intelligent lead and the related positions are monitored by calculating in 3D with the OpenGL. Several tests were conducted to verify that the mobile robot with the intelligent lead is capable of achieving its goal points while maintaining the appropriate distance between the robot and the user. It is shown that the intelligent lead acquires a stable distance from the user to the robot, speed-control volume and turn-control volume on a real-time basis.
(in lingua inglese)
The virtual and remote laboratories have been operating in the Master of Systems Engineering and Automatic Control of UNED and Complutense University for two years. In these years, it has shown to be a very useful tool for teaching the role that sensors play on robotics. Student satisfaction survey shows that they agree or completely agree with the fact that the laboratory is necessary for a complete understanding of the robotic sensors. Using the virtual laboratory like the remote one has been a success: students can get confidence in their work before testing in the real robot and they can make a first debug of the code before testing it in the real robot.
(in lingua inglese)
System identification based on binary-valued observations is an intriguing problem, due to the remarkable information reduction caused by the binary sensor. When a deterministic set-membership setting is considered, problems like optimal input design turn out to be even more challenging. The technical note has provided new results for worst-case identification of systems equipped with binary sensors. The exact solution of the optimal input design problem for identification of gains allows one to devise an effective input design strategy for identification of general FIR systems.
(in lingua inglese)
The proposed multi-robot setup, embedded in the ACT remote laboratory, is a versatile resource which has proven to be useful to both students and researchers. The proposed framework can be a powerful aid when teaching robotics courses. As a matter of fact, it allows students to perform experiments with real robots very easily. Control laws can be coded directly in the Matlab programming language, no specific low-level software/hardware knowledge is required. At the same time, researchers can immediately test new multi-agent control strategies and evaluate their effectiveness in a real-world scenario, thus bridging the gap between simulation and experimental validation.
Introduzione al processo di Data Mining, utilizzato per la manutenzione diagnostica.
Big Data e Business Intelligence.
Architettura del sistema, tecniche e metodi di analisi dei dati.
Contenuti del DB di processo e analisi dei dati.
Esempi di applicazione reale e regole generali per l'approccio al Data Mining.
Introduzione al Monitoraggio: scopi e requisiti.
Il monitoraggio del Green Data Center, allarmi e guasti.
Guasti non direttamente rilevabili: ventilatori e frigoriferi.
Manutenzioni automatiche: ventilatori e valvole.
Altri casi di Manutenzioni automatiche.
Ottimizzazione: set-point sala dati - Monitoraggio continuo e dettagliato.
Ottimizzazione ed efficienza energetica.
Nell’ottica dell’ottimizzazione dei sistemi di controllo, oltre ad avanzati pacchetti software, anche interessanti soluzioni hardware permettono di ottenere significativi risparmi di spazio e di tempi, consentendo al contempo maggiore flessibilità nelle fasi di ingegneria. Un accurato mix di remotizzazione degli I/O, marshalling intelligente e virtualizzazioni dei servers possono dunque rappresentare accorgimenti utili per realizzare moderne e flessibili architetture di controllo distribuito.
Panoramica sul valore degli armadi modulari TS 8 a la rispondenza alle normativa CEI 61 439.
Introduzione ai protocolli seriali utilizzati da ENEL negli utilimi 10 anni.
Illustrazione delle Esperienze: CCGT in Italia ed Europa.
Impatti sullo sviluppo del progetto - l’impiego dei protocolli industriali e il differente approccio durante lo sviluppo del progetto.
Utilizzo di protocolli industriali in impianto CCGT come prassi consolidata e a basso rischio; la valutazione dei diversi aspetti.
Conclusioni.
La presentazione ha come oggetto la tecnologia PROFINET e porterà l’attenzione sugli aspetti chiave che hanno permesso a PROFINET di essere una tecnologia leader di mercato. Nella prima parte il focus sarà sulle funzionalità base di PROFINET con particolare attenzione al mondo del processo. Viene poi presentato come PROFINET permette di integrare le funzionalità di Safety che possono essere richieste grazie al profilo Profisafe. Infine, viene affrontato l'aspetto della Security.
Focus sull' affidabilità della comunicazione e i vantaggi ottenibili dall’impiego di tecnologie innovative, capaci di garantire robustezza di trasmissione e riservatezza dei dati. Tecnologie altamente performanti ed al contempo in grado di ridurre al minimo la complessità di utilizzo. Panoramica sui vantaggi ottenibili da Radioline, il sistema di trasmissione wireless adatto all’impiego in zona 2 ATEX, creato per l’adozione in impianti e reti estesi, anche laddove possono crearsi atmosfere esplosive, come in raffinerie, aree di stoccaggio, centrali elettriche, impianti di depurazione o portuari. Grazie ad un sistema di mappatura I/O basato su di un selettore manuale, questo dispositivo permette di svolgere facilmente l’attività di indirizzamento del sistema radio: anche reti mesh a riparazione automatica con un massimo di 250 utenze.
Non sempre è possibile intervenire sulla strumentazione installata in linea. METTLER TOLEDO è consapevole di queste difficoltà e ha sviluppato un portafoglio prodotti appositamente concepiti per ridurre manutenzioni e fermo impianti, muovendosi nella direzione di una semplificazione delle operazioni di manutenzione a beneficio di una maggiore affidabilità delle misure analitiche di processo. Nel corso del workshop vengono affrontate le tematiche legate alla gestione dei sensori con tecnologia Intelligent Sensor Management (ISM®) che riduce i fermo impianti non programmati grazie alla diagnostica predittiva. Sono inoltre presentate le ultime novità METTLER TOLEDO in fatto di analizzatori Laser da processo per fase gas (GPro500™ TDL) e gli ultimi trasmettitori multi-parametrici privi di interfaccia uomo-macchina M100.
PIOX-S è un misuratore di portata ad ultrasuoni “clamp-on” in grado di misurare la concentrazione di soluzioni acquose e quindi la portata ponderale senza nessun contatto con il liquido. Un’ alternativa con moltissimi vantaggi rispetto ai tradizionali massici Coriolis. Misura accurata di portata massica e di concentrazione. Sicurezza e igiene assoluta,nessuna deriva e nessun degrado, utilizzabile per qualsiasi diametro e materiale. Adatto per la misura di acido nitrico,solforico, ammoniaca.
Viene presentato il principio fisico alla base di detta tecnologia, i vantaggi ottenibili con tale tipo d’ispezione ed esempi di applicazioni. Il modello principalmente usato è la a termocamera GF320 dotata di uno speciale filtro che permette di individuare diversi gas VOC tipo Benzene, Etanolo, Metanolo, Ottano, Pentano, Butano, Etano, Metano, Propano, Etilene, Propilene. Detta termocamera è “Dual Use” per cui può essere utilizzata come una normale termocamera per manutenzione preventiva, ispezioni termografiche ecc. Esistono cinque modelli di termocamere in cui ognuna individua le perdite dei gas secondo lo spettro di emissione. Oltre ai gas VOC abbiamo la possibilità di visualizzare gas ad effetto serra, gas Fluorurati (Rx), CO e CO2.
(in lingua inglese)
Overview of Functional Safety standards and the influence to mainly hardware architectures of instrumentation used today. The majority of the Field sensors (like Pressure-,Temperature-,Flow-transmitters) achieved in the past ‘SIL’ compliance certification/statements based on FMEA from a hardware point of view. Many end users today still do NOT realize that there is also software in such devices that could make that sensor not compliant to the leading Functional Safety Standard for such products.
Panoramica completa e pratica dei cambiamenti introdotti dalla normativa IEC 60079-11 e dei modi di protezione in essa contemplati non solo in riferimento alla tecnologia a bus di campo. Nel corso della presentazione verranno quindi presentate le diverse casistiche e partendo dalla disposizione normativa si indicheranno le soluzioni realizzabili con componentistica di commercio. Le nuove normative IEC 60079-11 per applicazioni in ambienti con pericolo di incendio ed esplosione. Come tali norme sono recepite e affrontate nell'architettura dei sistemi di controllo in tecnologia Fieldbus Foundation.
La sicurezza impiantistica è un focus imprescindibile nell'industria di processo e Endress+Hauser ha sempre avuto un'attenzione particolare a questo aspetto. La presentazione avrà l'obiettivo di illustrare il basket di prodotti e le rispettive peculiarità in relazione alla sicurezza funzionale, con un focus specifico alla diagnostica e alle verifiche funzionali, aspetti sempre più importanti per la gestione di sistemi strumentati di sicurezza.
Sistema di visione per il monitoraggio di processi industriali con alte temperature, con controllo ottico e termico della camera di combustione in continuo. Il sistema è adatto per l'industria petrolchimica e per le raffinerie nei processi di:
Thermal Crackers and Heaters
Steam Reformer
Visualizzazione di fiamma
Rilevamento di HotSpot e surriscaldamento
Il sistema è classificato per Ex-Zone!
Panoramica sulla nuova tecnologia NANOSCORED dimostrando per la prima volta nella storia una procedura completamente basata sul laser per la produzione di dischi di rottura. Questa tecnologia innovativa ha permesso a DonadonSDD di introdurre nuovi dischi interamente metallici prodotti al laser non disponibili dalla concorrenza. I dischi di rottura di questo tipo sono particolarmente indicati per la protezione degli impianti offrendo un’ottima resistenza alla corrosione e alle temperature.
Per ridurre la perdita dovuta al fulmine, può essere necessario adottare misure di protezione. Se esse siano necessarie e quali caratteristiche debbano avere, dovrebbe essere determinato attraverso la valutazione del rischio. Il rischio, definito nella norma CEI EN 62305 come la probabile perdita annua media dovuta al fulmine in una struttura. Al fine di valutare se la protezione sia o meno necessaria, deve essere effettuata la valutazione del rischio in accordo con la procedura indicata nella norma CEI EN 62305-2 (CEI 81-10/2). Focus sull' uso di un LPS esterno isolato che dovrebbe essere preso in considerazione quando gli effetti termici ed esplosivi nel punto d'impatto, o nei conduttori percorsi dalla corrente di fulmine, possono causare danno alla struttura o al suo contenute.
Focus su IEC61508 ed IEC61511 e approfondimenti sull’ applicazione della sicurezza funzionale su attuatori elettrici per valvole industriali.
Focus sulla produttività ed efficienza operativa attraverso una maggiore attenzione all’operatore. La piattaforma 800xA garantisce un’elevata produttività grazie alla sua capacità di integrare tutte le funzionalità di controllo (processo, automazione elettrica, sicurezza e telecomunicazioni) in un’unica piattaforma e di potenziare le performance degli operatori grazie a sale di controllo basate sull’Extended Operator Workplace. Questo strumento, scalabile e per impianti di ogni dimensione permetta di accrescere la produttività fornendo in modo chiaro, rapido e sicuro tutte le informazioni ad operatori, manutentori e responsabili di produzione, consentendo interventi tempestivi. Rispetto all’impostazione delle sale comando tradizionali, l’EOW concentra al massimo informazioni e funzionalità richiede meno operatori.
Panoramica sulle soluzioni Roxtec BG sviluppate per la connessione e la messa a terra di cavi con rivestimento metallico o cavi armati. Il sistema di sigillatura cavi garantisce tenuta stagna, resistenza al fuoco, ai roditori, con possibile installazione in ambienti a rischio di esplosione.
La metodologia di scelta per effettuare l’analisi tecnica, verte su i due fattori tecnici che maggiormente influenzano gli indicatori economici ed ambientali: i consumi energetici necessari al processo di upgrading e il recupero di metano ottenuto dal processo di purificazione. I consumi di energia elettrica per lo più imputabili alla sola fase di compressione sono strettamente connessi a quella che è la pressione in uscita dall’impianto non solo per il calcolo degli OPEX ma anche in ottica di una successiva fase di ri-compressione in virtù dei diversi usi del biometano. Nessuna tecnologia di separazione riesce a garantire un recupero di metano pari al 100%, se il flusso di gas di scarico possa essere immesso nell’atmosfera o se deve essere ulteriormente trattato dipende: dal contenuto di metano dell’offgase e dallo “slip” di metano dell'impianto di upgrading.
Gli impianti elettrici che alimentano gli apparecchi illuminanti a led devono avere diverse caratteristiche:
•Protezioni da sovratensioni correttamente calcolate e scelte (ricordiamo che i LED son semiconduttori e hanno tempi di risposta ad eventuali disturbi dell’ordine di ˜100 ns, contro ˜1 ms degli impianti tradizionali)
•Stabilità della tensione e della corrente
•Fattore THD (Total Harmonic Distorsion) nella norma
•Giunzioni, e collegamenti perfettamente stabili
•L’alimentatore degli apparecchi dovrà essere conforme alla norma EN 55015: 2006 +mod. A1:2007, in vigore dal 01/05/2010.
Il peso dell’illuminazione nei consumi di energia elettrica in Lombardia è basso rispetto al totale (circa l’1,4%), ma è consistente rispetto ai consumi elettrici delle pubbliche amministrazioni (poco meno del doppio rispetto agli altri consumi). Sono state pertanto inserite disposizioni più funzionali agli obiettivi di efficienza ed efficacia efficacia sulle prestazioni prestazioni energetiche energetiche degli apparecchi apparecchi illuminotecnici, illuminotecnici, nelle diverse diverse applicazioni. Da rimarcare che per la prima volta sono citati espressamente criteri relativi ai sistemi di illuminazione a LED: divieto di declassamento stradale, considerata la maggior resa cromatica di tali sistemi; fissato un limite alle temperature di colore di possibile impiego per i LED (3500 K), con esclusione di destinazioni d’uso puntualmente individuate.
Panoramica su una struttura in grado di ottenere un risparmio di energia del 60% in più rispetto a un edificio di pari dimensioni e destinazione d'uso, grazie sia alle modalità di costruzione e ai materiali, sia all’utilizzo di fonti rinnovabili. Il tutto attraverso il riutilizzo dell' acqua piovana, l'utilizzo di pannelli solari per acqua calda e pannelli fotovoltaici per energia elettrica pulita con un risparmio complessivo di 12,7 tonnellate di combustibili fossili ogni anno e calcestruzzi innovativi ad altissima resistenza e calcestruzzi realizzati con inerti riciclati provenienti da demolizioni o scorie d’altoforno.
Introduzione al Condition monitoring.
Analisi Vibrazionale.
Analisi Ultrasuoni.
Analisi Termografica.
Analisi Elettriche.
Analisi Olio Lubrificante e Particelle usura.
Esempio applicativo Molino Verticale di un cementificio.
Sistema di diagnosi VIBGUARD.
SD Proget ha sviluppato un'applicazione per smart phone in grado di configurare un cad elettrico sul campo.
Creazione di uno schema multifoglio con il software CAD di Electro Graphics CADelet, iDEA, Eplus.
SPAC Automazione, è lo strumento più diffuso in Italia per la progettazione elettrica di impianti automatici e macchinari, basato su tecnologia Autodesk permette di meccanizzare i processi di stesura dei progetti abbreviando i tempi di sviluppo e riducendo i costi di progettazione.
Analisi di SPAC Automazione e EsaPro PeID i software dedicati alla progettazione CAD di schemi di processo e schemi elettrici, sviluppato su tecnologia Autodesk OEM 2014, il nuovo motore grafico equivalente ad Autocad 2014 .
Esempio: esportazione targhette marcatura morsetti e conduttori
L’ideazione del marchio PLC Forum Made in Italy si pone come strumento per la lotta all’abuso, contraffazione e falsificazione del Made in Italy attraverso il rispetto dei requisiti stabiliti dal regolamento della certificazione.
CDS Convertible Display System è il rivoluzionario concetto di Touch Panel PC industriali prodotti da Cincoze e proposti in Italia da Contradata. L’architettura si basa su componenti indipendenti e intercambiabili: Modulo Display e Modulo PC. Il sistema brevettato combina tra loro i moduli con un innesto a baionetta resistente a shock e vibrazioni. La combinazione di differenti display e moduli PC genera un'ampia gamma di Touch Panel PC, scalabili, modulari e di facile manutenzione
Presentazione di Acque Veronesi e degli impianti in gestione.
Focus sull'ingeneria di Manutenzione.
I diversi obiettivi:
1 Ricognizione
2 Ottimizzazione dei Piani di Manutenzione - Piani di Manutenzione programmata, automanutenzione, ottimizzazione dei piani di manutenzione.
3 Mappatura della manutenzione correttiva.
Esempi di Analisi guasti e manutenzione migliorativa.
Analisi del Cost Saving tramite l’efficienza energetica e panoramica su una pianificazione ottimale del ciclo di produzione, che prevede l'utilizzo della termografia, l' impiego di software di progettazione che porta ad un risparmio energetico tramite un’appropriata selezione delle soluzioni di climatizzazione ed un' analisi fluido dinamica. Focus sulla nanotecnologia nei condizionatori per armadi di comando RiNano che mira al conseguimento di una riduzione dei costi operativi. La nuova logica di funzionamento del microcontrollore Comfort basata sul concetto di Eco-Mode: il ventilatore dell’evaporatore si ferma se la temperatura interna all’ armadio è inferiore di 10°C rispetto alla temperatura di set (temperatura desiderata).
Analisi del WCM, modello di gestione integrata di tutte le componenti di un'organizzazione produttiva, basato sul miglioramento dell'efficienza di tutti i fattori tecnico-organizzativi, con l'obiettivo di perseguire la massima competitività sul mercato.
Introduzione al DLGS 81/08 «testo unico per la sicurezza» e alla normativa tecnica.
Introduzione al tema delle BAT.
I principi fondamentali della World Class Manufacturing e i requisiti essenziali.
Una corretta gestione della manutenzione parte dalle fasi di progettazione del prodotto/processo/impianto.
L'apporto della WCM.
(in lingua inglese)
The chemical laboratory operates in agri-food sector and in the industrial sector. The metrology laboratory provides companies with management, testing and calibration services.
(in lingua inglese)
The ability to measure headspace gas composition and headspace pressure rapidly and non-destructively allows manufacturers to monitor a number of quality parameters in filling/packaging lines such as e.g. container closure integrity, moisture and oxygen content etc. Tunable diode laser absorption spectroscopy (TDLAS) is a rapid and non-destructive analytical method suitable for monitoring gas concentrations and vacuum and/or pressure levels in the headspace of filled and sealed containers.