Robot + Industria di Processo

Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Robot + Industria di Processo

Filtra contenuti:

Articoli e news su Robot + Industria di Processo

YASKAWA

Yaskawa entra a far parte dell'EHEDG

Yaskawa è orgogliosa di annunciare la sua adesione all'European Hygienic Engineering & Design Group (EHEDG), un'organizzazione che promuove l'eccellenza nella progettazione e ingegneria igienica per il miglioramento della sicurezza e della qualità alimentare. Questa appartenenza sottolinea l'impegno di Yaskawa nel sostenere le linee guida e la missione dell'EHEDG, contribuendo a definire le tendenze del settore e a migliorare la sicurezza alimentare a livello globale.

Thomas Palmini - GFinance

Incentivi e agevolazioni per l'industria

Credito d'imposta 4.0 Piano Transizione 5.0 Digital Transformation Fondo Nuove Competenze

Federico Turrin - AC&E

Industrial Cyber Securitye: lo scenario nazionale ed internazionale. Direttive, regolamenti e norme. Cosa cambia per l'industria 4.0?

I Sistemi di Controllo industriale nell'Industria 5.0 La direttiva NIS 2

Daniele Perlini - Elettrone

Efficienza energetica e transizione 5.0 nella filiera alimentare: Il ruolo di EcoBlackBox

Il contesto della transizione energetica 5.0 EcoBlackBox: Una soluzione innovativa Power Quality: Il valore dell'energia pulita Applicazioni nella filiera alimentare

Alessio Siviero - Mooves

MoEnergy: il Cloud per la Consapevolezza Energetica rende Smart la Transizione 5.0

Consapevolezza energetica Success Story: Fonderia

Mouser
MIMIT - Ministero delle Imprese e del Made in Italy

Mimit, Urso incontra la Commissione Sviluppo economico della Conferenza delle Regioni

Tra i temi affrontati, il Piano Transizione 5.0, la Space e Green Economy, il Piano siderurgico nazionale

ABB

Camozzi Group e l'esperienza con Robotics as a Service di ABB

"La collaborazione fra CHG-MERIDIAN ITALIA e ABB ha permesso di sviluppare un innovativo servizio di locazione operativo, che abilita l'accesso alle ultime tecnologie disponibile senza dover sostenere il peso dell'investimento iniziale. Molto spesso, la diffidenza verso le tecnologie che non si conoscono diventa un freno all'innovazione ed al miglioramento dei processi esistenti. Con il modello Robotics-as-a-Service i clienti hanno la possibilità di pagare in base all'utilizzo effettivo e di poter aggiornare periodicamente gli asset, senza doversi preoccupare della gestione del fine vita" afferma Davide Lecchi, Senior Key Account Manager Industrial, CHG-MERIDIAN Italia.

Schneider Electric

Innovazione nel packaging farmaceutico per Romaco con le tecnologie Schneider Electric

MicroRobot 50 è dedicata al dosaggio asettico di polveri e liquidi per il settore farmaceutico nell'ambito del packaging primario. Romaco è un gruppo internazionale fornitore di macchinari, soluzioni e sistemi integrati per lo sviluppo, la produzione e il packaging nel settore farmaceutico, nutraceutico e cosmetico.

Schneider Electric

Prestazioni, sostenibilità e innovazione digitale: Universal Pack applica il digital twin Schneider Electric a una linea di confezionamento innovativa

L'azienda presenta a Interpack una linea completa per il confezionamento di gel farmaceutico, composta da cinque macchine e due elementi robotici, che viene "replicata" come modello digitale grazie al digital twin Machine Expert Twin di Schneider Electric.

Paolo Ferrari - Consorzio PI Italia

PROFINET per un'integrazione verticale sostenibile

- Le nostre tecnologie in una visione d'insieme - 30+ anni di "full digital" - Reti sicure e convergenti per la fabbrica del futuro - Information models per tutti i componenti - OPC UA e dizionari standard - Produzione modulare con Module Type Package (MTP) - Flessibilità e ridotto time to market - Standard Robot Command Interface - Location service e gestione asset - Consumi sostenibili - PROFIenergy

Gli ultimi webinar su Robot + Industria di Processo

Emanuele Goratti - Staubli Italia

La tecnologia AMR (Autonomous Mobile Robots) e i Cobot per la flessibilità della Smart Factory

(PDF in lingua inglese) Extensive payload range up to 500 tons Differential or Omnidirectional motion 3 different operating mode HelMo - a real Autonomous Mobile Robot HelMo application in Pharma/Medical market

Cocchi Alessio - Universal Robots A/S

Robotica collaborativa (cobot) nelle aziende del food and beverage

Packaging, pallettizzazione, tracciatura, controllo qualità sono alcune delle richieste nell'industria del food and beverage. La robotica collaborativa (cobot) offre un supporto applicativo flessibile ed efficiente ai processi delle aziende alimentari. Nel workshop verrà mostrato come le aziende del food and beverage stanno sfruttando le opportunità di automazione della robotica collaborativa (cobot).

Cocchi Alessio - Universal Robots A/S

Cobot cosa sono

La robotica collaborativa si presta sia per le piccole imprese che per le grandi. Si prestano per esempio per la industria alimentare. Quali sono i vantaggi derivanti dall'impiego dei cobot? Uno dei maggiori vantaggi portati dalla robotica collaborativa è quello di riuscire a essere punto di incontro delle competenze espresse da operatori e robot.

Altri contenuti su Robot + Industria di Processo

Cocchi Alessio - Universal Robots A/S

Robotica collaborativa (cobot) nelle aziende del food and beverage

Packaging, pallettizzazione, tracciatura, controllo qualità sono alcune delle richieste nell'industria del food and beverage. La robotica collaborativa (cobot) offre un supporto applicativo flessibile ed efficiente ai processi delle aziende alimentari. Nel workshop verrà mostrato come le aziende del food and beverage stanno sfruttando le opportunità di automazione della robotica collaborativa (cobot).

Valter Biolchi - Tempco

Potenziare l'industria, automazione e temperatura. Quanto vale il mercato della robotica?

La crescente adozione di sistemi di automazione robotica tra le imprese aumenta l'efficienza nei processi industriali. L'infografica Tempco che vi presentiamo mostra che il valore del mercato della robotica nel mondo nel 2020 ha toccato i 62,75 miliardi di dollari, con un particolare trend di crescita nel segmento dei robot collaborativi, o cobot, che abilitano l'interazione sicura e senza barriere tra uomo e robot in ogni tipo di applicazione industriale. Il concetto di efficienza nel percorso di potenziamento dell'industria funge qui da chiave di volta, creando un forte legame tra il mondo dell'automazione industriale e l'impegno di Tempco nello sviluppo di soluzioni per il controllo delle temperature nell'industria di processo, con l'obiettivo di implementare logiche di efficienza energetica e riduzione dei consumi nelle aziende. L'adozione di sistemi robotizzati e automatici incrementa l'efficienza dei processi produttivi, abilitando un uso sempre più intelligente ed efficiente delle risorse e facendo evolvere al contempo le metodologie di lavoro e le competenze degli operatori, posti al cuore della trasformazione di Industria 4.0. L'energia, e l'energia termica in particolare, sono quindi tra le più preziose risorse da tutelare, adottando approcci di riduzione degli sprechi ma anche di recupero energetico. Raffreddamento, riscaldamento e termoregolazione si legano qui a doppio filo al mercato della robotica, dove moltissimi sono i sistemi sviluppati da Tempco per il controllo della temperatura e il raffreddamento dell'olio idraulico che assicurano la piena operatività degli azionamenti e dell'idraulica di controllo di robot e moduli di automazione sulle linee di produzione. In un mercato della robotica che cresce, portando con sé un costante affinamento dell'efficienza, verso una produzione industriale più smart e attenta al suo consumo di energia. https://www.tempco.it/infografiche/potenziare-industria/

ABB

I nuovi robot ABB rendono i magazzini di ICA completamente automatizzati, a prova di futuro

Nel magazzino centrale di ICA a Västerås, la sostituzione dei vecchi robot con la tecnologia più recente di ABB ha contribuito a garantire una transizione fluida e un funzionamento senza problemi. La sfida: Il gruppo ICA, noto gruppo svedese per la vendita al dettaglio nel settore food&beverage, voleva sostituire i suoi vecchi robot con gli ultimi modelli della gamma ABB, senza subire interruzioni causate dalla chiusura della sua linea di produzione. La soluzione: I robot di ABB sono stati installati due alla volta nel corso di un mese e il lavoro è stato svolto mentre la linea di produzione era operativa. L'applicazione: Selezione completamente automatizzata di confezioni carne macinata sottovuoto pronta per la distribuzione ai negozi al dettaglio.

Universal Robots A/S

Packaging flessibile e collaborativo in Atria

Ogni giorno, gamberetti, olive, cuori di carciofo, pomodori secchi, aglio e altre specialità sono contrassegnati da etichette, confezionati e pallettizzati ad Atria Scandinavia. Questo processo è stato ora ottimizzato con bracci robotici collaborativi.

Redazione - Cristanini

Innovativi sistemi di primo attacco al fuoco

L'Industria italiana Cristanini, leader a livello internazionale nella produzione dei sistemi waterjetting, compie un balzo evolutivo nell'eterna lotta dell'uomo contro gli incendi con dei sistemi innovativi di primo attacco al fuoco, in aree aperte o chiuse, finalmente sicuri per gli operatori del primo soccorso. I sistemi Cristanini sono tanto semplici quanto efficaci: questo il segreto del loro successo. Invece di adattare all'uso umano apparecchi di idrotaglio nati nell'ambito dell'industria robotizzata, l'azienda di Rivoli Veronese è partita dalla propria vastissima esperienza nei sistemi idrogetto per fornire agli operatori sistemi ergonomici e soprattutto privi di rischi.

Mouser
Eugenio Meregalli - Keyence Italia

Sistemi di Visione Robot e Applicazioni Vision nel settore Food

Caratteristiche delle diverse applicazioni dei sistemi di visione Robot e Vision nel settore food. Case study - Nutrition & Santé, ispezione ad alta velocità dei biscotti rotti.

Farnell

L'ampia gamma di sensori Time-Of-Flight di Farnell soddisfa le esigenze per numerose applicazioni industriali

Leeds, Regno Unito, 16 luglio 2019 - Farnell, il distributore di prodotti per lo sviluppo, propone un'ampia gamma di sensori Time-of-Flight (ToF) progettati per rispondere alle esigenze in continuo cambiamento dei progettisti, alla richiesta di tecnologie di mappatura 3D, e ai nuovi numerosi casi di utilizzo. I dispositivi ToF moderni sostengono applicazioni come rilevamento dei gesti, misurazioni della distanza, robotica, automazione industriale e controllo dei processi, rendendo possibili soluzioni pratiche, come il monitoraggio della posizione di un oggetto nella produzione man mano che viene trasportato su un nastro attraverso un impianto.

Paolo Fabbri - Keyence Italia

Sistemi di Visione Robot e Applicazioni Vision nel Settore Food

- Sistemi di visione: Ispezioni visive in linea, precise ed immediate, con un sistema di illuminazione intelligente ed un algoritmo di controllo all'avanguardia. - Applicazioni Robot Vision - Incredibile versatilità e stabilità delle operazioni grazie ad una modalità di ricerca sviluppata - Applicazioni Vision nel settore Food - Case study - Nutrition & Santé

Francesco Gasparoni - VERSALIS

Eni Clean Sea: la robotica sottomarina per l’Asset Integrity 4.0

Scenari oil&gas offshore Asset integrity offshore Attuali soluzioni Clean Sea –innovazione tecnologica al servizio dell’assetintegrity Clean Sea –payload di missione Esempi risultati ottenuti

Matteo Longoni - Moxoff

Tecniche e strumenti per la tecnologia alimentare: automazione con modellistica matematica

Tool software di supporto per il progetto di linee flowpack custom per robot pick and place: Ottimizzazione delle strategie di Pick&Place dei prodotti Ambiente di simulazione di tutta la linea di produzione con il dettaglio del singolo prodotto Analisi what-if su efficienza e prestazione della linea

Davide Michelini - ABB

Discrete automation and motion division

Circuito EIOM