I sensori installati lungo asset geograficamente distribuiti, potranno “pubblicare” i propri dati su una moderna e più sicura rete di comunicazione. L’operatore, indossando dispositivi intelligenti dotati di connettività al cloud, potrà recuperare tutte le informazioni necessarie a semplificare il controllo, la manutenzione ed il monitoraggio dell’impianto.
I nuovi dispositivi CHORUS ICE offrono un'esperienza sensoriale completamente nuova: un'alchimia perfetta che coniuga la purezza del vetro, la delicatezza dei comandi a sfioramento e l'eleganza dei simboli luminosi.
(in lingua inglese)
The indoor thermal comfort of an air-conditioned room with roof and wall insulations is analyzed using CFD technique. The wood wool material is used as insulation layer which is identified as a cost effective and easily available material. Four types of building room are investigated namely traditional room (roof made of concrete and weathering tile- room A), room with additional insulation layer wood of 2 cm thick between concrete and weathering tile (room B), same room with wood thickness of 6 cm (room C) and room with wood wool on both roof and wall (room D).
(in lingua inglese)
In this paper, an attempt has been made for the first time to apply a hybrid Differential Evolution (DE) and Pattern Search (PS) optimized Modified Integral Derivative (MID) controller for load frequency control of multi-area multisource power system in deregulated environment. The Boiler dynamics, Generation Rate Constraint (GRC) and Governor Dead Band (GDB) have been considered to have a more realistic power system. The system has been investigated all possible of power transactions that take place under deregulated environment. The proposed hybrid technique takes advantage of global exploration capabilities of DE and local exploitation capability of PS.
(in lingua inglese)
A new Matlab/Simulink model of PV module based on high efficiency InGaP/InGaAs/Ge triple-junction solar cell is proposed. The proposed model represents the PV cell, module, and array for easy use on the simulation platform. The model takes solar radiation and cell temperature as input parameters and outputs I–V and P–V characteristics under various conditions and also includes the effect of the temperature variations on the cell characteristics. Artificial Neural Network based tracker technique is proposed. The overall PV system with MPPT is implemented in MATLAB/Simulink.
(in lingua inglese)
The work aims to optimize the controller gains of DFIG and AGC simultaneously in a coordinated manner. The fast response capability associated with electronically controlled PD control loop of DFIG based WECS is utilized to improve the transient performance of frequency regulation of power system. Integrated with thermal systems, a coordinated tuning of the PD controllers along with those of integral controllers of AGC in a two area is found to be beneficial. The tuning of controller parameters is carried out using a multi-objective optimization to find the set of controllers whose performance show non domination and improve many performance indices without deteriorating others.
(in lingua inglese)
The practicability of connecting the backup energy system to the UPFC is considered for power system performance improvement. The battery/UC/SMES with control of UPFC DC link capacitor voltage involves alteration of the chopper controller parameters to control the DC link capacitor voltage expedition. The chopper control is referred to using the utmost exploitation of the source active power and then permits the backup electrical energy storage systems to bear the active power required by the load.
(in lingua inglese)
This paper employed space vector control as control strategy of cascaded H-bridge multilevel Z-source inverter. Use of Zsource causes more reliability and bucking or boosting capacity of output voltage. In this case, two advanced algorithms proposed make it possible to achieve a wide range of output voltage with lowest THD. These algorithms produce a highquality voltage with an extremely low switching frequency which can be easily implemented in a standard DSP motor controller.
(in lingua inglese)
Although rural exodus in the 60s facilitate the modernization of production systems and the approval of mechanization as a mean to improve both the productivity and the quality of agricultural activity, the crisis and the industrial decline since the mid 70s have forced Greek authorities into a support policy for the maintenance of rural population in the countryside, which led farmers to get used to a supported modernization. The CAP has also promoted a similar policy until the mid-80s. The growth of the Greek agriculture was forged, which led, apart from few exceptions, farmers to have passive attitude towards every change of their operational environment.
I certificati bianchi emessi per i progetti presentati dopo l'entrata in vigore del presente decreto non sono cumulabili con altri incentivi, comunque denominati, a carico delle tariffe dell'energia elettrica e del gas e con altri incentivi statali, fatto salvo, nel rispetto delle rispettive norme operative, l'accesso a:
- fondi di garanzia e fondi di rotazione;
- contributi in conto interesse;
- detassazione del reddito d'impresa riguardante l'acquisto di macchinari e attrezzature.
Riguardo alla cumulabilità con detrazioni fiscali del 55% e del 50% i funzionari ministeriali contattati ritengono di considerare incentivo statale le detrazioni al 55% e al 50%. Sull'aspetto delle cumulabilità è possibile che nelle prossime settimane il Ministero dello Sviluppo Economico e/o il GSE facciano maggior chiarezza.
• Efficienza + generazione distribuita: “disruptive challenges” (EEI)
• Posizione difensiva (attacco alle rinnovabili) rallenta solo il declino
• Rivedere l’offerta alla luce dello scenario di decarbonizzazione
• Riconsiderare approccio con clienti finali, proponendo rinnovabili, efficienza, controlli intelligenti: aumentano i profitti e si fidelizzano gli utenti
Fondamentale innescare sin da ora tutti i processi virtuosi normativi e legislativi (snellimento burocrazia in primis) affinchè l’industria nazionale possa tornare a competere nei mercati. Il Sistema Elettrico è di fronte ad una epocale trasformazione: dalla generazione centralizzata alla generazione distribuita. Fotovoltaico (e rinnovabili in generale) rappresentano una immancabile opportunità di rilancio dell’economia italiana ed europea. Con la completa liberalizzazione del mercato elettrico tutte le tecnologie competeranno sulla base della loro effettiva efficienza. Contribuire ad una immagine positiva del FV nei media nazionali.
- La crescita a 18 GW messa a segno dal FV in Italia pone dei problemi NUOVI e inattesi ora allo sviluppo del sistema elettrico
- Il tema ora non è come sviluppare nuovi impianti, ma come GESTIRE gli esistenti nel mercato elettrico
- L’ulteriore sviluppo del settore è legato alla capacità di trovare soluzioni regolatorie nuove alla gestione dell’intermittenza
- La necessità di avere consumi nulli da parte dei nuovi edifici assicura un mercato al settore FV
- La riduzione dei costi conseguita rende il FV appetibile già oggi a prescindere dagli incentivi in una certa fascia di consumo da parte di piccole e medie imprese in sud Italia
- FV + eolico e cogenerazione industriale possono superare il 30 GW, anche con domanda di gran lunga inferiore
- È critica la potenza, non l’energia
Tenendo conto di una significativa crescita della domanda dovuta alla mobilità elettrica e all’utilizzo delle pompe di calore, si ipotizza che il consumo elettrico lordo conservi la forchetta prevista dalla SEN per il 2020: 345-360 TWh.
Presentazione delle Linee guida - CAR
Strumenti di misura della pressione
Accuratezza strumentale
Pressione – Requisiti di installazione
Pressione – Norma ISO 2186 (2007)
Pressione - Alcuni suggerimenti da altre fonti
Considerazioni sulle prescrizioni delle Linee guida - CAR sulle misure di pressione
Errori di installazione comuni alle misure di temperatura con strumenti ad inserzione
Considerazioni sulle prescrizioni delle Linee guida - CAR sulle misure di temperatura
Considerazioni sulle prescrizioni delle Linee guida - CAR sulle misure di portata
Considerazioni sulle prescrizioni delle Linee guida - CAR sui contatori di calore
Cromoterapia LED.
Filosofia dei colori, storia del benessere a colori.
Nei sistemi doccia con cromoterapia il colore penetra nell’organismo causando delle variazioni biochimiche nelle cellule e nel sangue.
Cromoterapia a 16 colori.
(in lingua inglese)
Nowadays, new technologies are coming to the fore in the illumination field; in particular, LED technology is now beginning to spread in the world of lighting.
The advantages of LED technology, such as compactness, high mechanical strength, high efficiency and a long cycle-life are well-known in the field of industrial/residential areas, but a little less for applications in classified areas (Ex).
It is better to specify that the use of new LED technology is more expensive than conventional lighting sources. Nevertheless, this initial disadvantage is offset by several technical advantages, in particular for Ex environment, such as: low power consumption and a very long operational life-cycle. The purpose of this article is to evaluate and illustrate the energy savings on an offshore platform using LED equipment.
I sistemi per l’estrazione del calore idrogeotermico sono costituiti solitamente da uno o più pozzi di iniezione e produzione. Ci sono molti casi in cui vengono effettuate perforazioni separate, ma l’approccio moderno è quello di creare uno o più pozzi ramificati. Con il software COMSOL Multiphysics è possibile impostare facilmente il modello di un doublet geotermico, che includa previsioni a lungo termine per una applicazione idro-geotermica. Il modello portato ad esempio, contiene tre strati geologici con diverse proprietà termiche e idrauliche. In questo esempio, viene studiato un sistema geotermico che prevede zone separate di iniezione e di produzione. La geometria mostra la sezione di un sito di produzione geotermica ubicato su un’ampia zona di faglia, come si può vedere in figura. Le altezze degli strati sono derivate dall’interpolazione di un set di dati esterno. In un modello di questo tipo, la distribuzione della temperatura è generalmente incerta, ma si può ritenere accurata l’ipotesi di un gradiente geotermico di circa 0.03 °C/m, valore adottato per questo modello.
La termografia rappresenta uno strumento per il controllo della combustione e l’efficienza in caldaie o cracker a gas o a olio. La qualità e l’efficienza di un sistema di combustione e le disponibilità operative in centrali termoelettriche dotate di generatori di vapore dipendono essenzialmente dal dosaggio ottimale del combustibile e dell’aria comburente e dalla corretta distribuzione nella camera di combustione. Il sensore della telecamera del sistema video Durag fornisce informazioni online direttamente dalla camera di combustione per assistere l’operatore a regolare in maniera sicura l’intero processo di combustione.
...PER TURBINE A GAS
Il lavoro presenta uno studio numerico su un bruciatore a basse emissioni inquinanti per turbina a gas. Vengono proposte e studiate, mediante simulazioni CFD RANS, alcune configurazioni alternative a quelle esistenti di premiscelatore e di iniezione pilota, con lo scopo di minimizzare le emissioni NOX allo scarico. I risultati ottenuti sono incoraggianti e hanno portato alla definizione di un set di geometrie da analizzare in futuri test sperimentali.
In questo lavoro è utilizzato un modello matematico per analizzare l’effetto di diverse condizioni climatiche italiane sulle prestazioni stagionali di sistemi di riscaldamento a pompa di calore elettrica aria-acqua. Attraverso il modello impiegato, viene evidenziata l’importanza del dimensionamento della pompa di calore in funzione della tipologia di macchina (on-off, multi-compressore o con inverter), della firma energetica dell’edificio e del clima della località in cui si trova.
Il 1 gennaio 2015 per i ventilatori a motore è entrata in vigore la seconda fase del Regolamento UE 327/2011, attuativo della Direttiva ErP, che richiede livelli di efficienza energetica obiettivo ancora più elevati. Ne parla Silvano Moioli di M.C.A. Srl.
Analisi degli impianti di biogas con focus sui casi di successo. Panoramica sui particolari di impianti di cogenerazione: sala quadri comando e controllo con sistema di supervisione e scambiatore a fascio tubiero per recupero dei fumi.
Motori a gas GE’s Type 6 Jenbacher
• Flessibilità sui combustibili: Metano e non
• Progettata per differenti condizioni ambientali
• Soluzioni Flessibili (genset, CHP, container)
• Progettazione del motore “Maintenance friendly”
Misure di portata in tubazioni di grande diametro su fluidi liquidi e gassosi anche ad elevatissima temperatura. Diverse tecnologie (misuratori clamp-on ad ultrasuoni, vortex ad inserzione, pitot multipli speciali e termici ponderali) con la stessa flessibilità di impiego a costi contenuti, mantenendo prestazioni di assoluta eccellenza. In ambito combustione biomasse, un accenno al controllo delle emissioni di particolato ed alla strumentazione per la gestione degli impianti di filtrazione.
La generazione combinata di energia elettrica e termica può essere realizzata tramite diverse soluzioni impiantistiche e tecnologiche, anche impiegando diversi vettori energetici. Viessmann è produttore leader nel mondo di sistemi di generazione efficiente e vanta una gamma estesa sia per taglia che per tecnologia. A ciò si affianca un team di professionisti in grado di consigliare di volta in volta le tecnologie più adatte alle esigenze specifiche, siano esse applicazioni civili o industriali.
Panoramica delle recenti installazioni con un focus tecnico sullo sviluppo della supervisione come strumento per la conduzione e la manutenzione dell'impianto.
Bosch Energy and Building Solutions Italy, si occuperà del servizio di "Gestione Calore ed efficientamento energetico" del nuovo ospedale G. Salvini: conduzione del Polo Tecnologico, acquisto del gas naturale dell'intero sito, fornitura di energia elettrica e frigorifera (da cogenerazione) ed energia termica (da cogenerazione e da caldaie), gestione energetica con monitoraggio delle prestazioni delle principali apparecchiature e manutenzione full service degli impianti di cogenerazione.
L’interesse crescente per la strumentazione wireless a batteria ha spinto ABB ad affacciarsi sul mercato con soluzioni innovative. Uno dei fattori chiave per una consistente penetrazione del mercato riguarda la reale durata della batteria. A supporto della batteria è stato infatti previsto un sistema energy harvesting: una tecnologia che sfrutta il differenziale di temperatura tra ambiente e processo per alimentare gli strumenti wireless ed estendere incredibilmente la durata della batteria.
L'acqua è il fluido base degli impianti a vapore per la sua disponibilità in natura, convenienza economica e per le sue caratteristiche termodinamiche che ne fanno il fluido preferito per il trasporto e l'immagazzinamento del calore. E le turbine a vapore STE (ex KK&K) sono la migliore soluzione per la produzione di piccola potenza sfruttando gli impianti a vapore. Acqua, vapore, turbine STE: il migliore compromesso per il vostro impianto di produzione di energia elettrica e termica.
La Cogenerazione è una soluzione efficace per il risparmio dei costi energetici. E’ un sistema combinato in grado di produrre energia termica (acqua calda) ed energia elettrica allo stesso tempo, con in più i seguenti benefici:
• integra o sostituisce la caldaia;
• gode della defiscalizzazione del combustibile;
• permette di risparmiare sull’acquisto dell’energia elettrica e sfrutta lo scambio sul posto, «SSP» in caso di immissione di energia elettrica in rete;
• beneficia dei certificati bianchi /o
• beneficia della detrazione fiscale per la riqualificazione energetica.
Insieme di apparecchiature composto da un cogeneratore che produce energia elettrica e termica, una pompa di calore che preleva il calore dall’aria o dall’acqua di falda e, in qualche caso, viene utilizzata per recuperare il calore latente dei fumi del cogeneratore che diversamente resterebbe inutilizzato. Solitamente si lascia come integrazione e soccorso la caldaia già esistente nella centrale termica. Il sistema è in grado di soddisfare la climatizzazione invernale ed eventualmente quella estiva, sostituendosi ai gruppi frigo se già presenti.
Impianto di produzione in assetto cogenerativo ad alto rendimento ai fini del provvedimento sui SEU (DELIBERAZIONE 12 DICEMBRE 2013): per un dato anno n, un impianto di produzione che rispetta le condizioni di cui al decreto legislativo 20/07 e al decreto 4 agosto 2011 e per il quale la grandezza ECHP, definita dai medesimi decreti, è risultata nell’anno n-1, superiore o pari alla metà della produzione totale lorda di energia elettrica.
Un primo beneficio ambientale della cogenerazione è legato al fatto che, grazie al recupero termico, posso “evitare” di tenere in esercizio una caldaia, risparmiando quindi le emissioni della stessa. Un secondo beneficio è legato al fatto che, producendo energia elettrica, posso “evitare” di far funzionare centrali elettriche convenzionali, risparmiando le corrispondenti emissioni. I vantaggi sono rilevanti soprattutto se le emissioni specifiche del cogeneratore sono basse rispetto a quelle dell’insieme caldaia + centrali.
La rapida diffusionedi generatori da fonte rinnovabile, per loro natura intermittenti edimprevedibili, genera una maggiorevolatilità del prezzo dell’energia elettrica. La micro-cogenerazione può favorireun migliore bilanciamento della rete. Le utilities devono diventare fornitori leader di servizi e prodotti ad alta efficienza energetica.
IL GNL è la fonte ideale per impianti di cogenerazione. Se un utente richiede energia elettrica e termica, si può realizzare un ciclo termodinamico per produrre energia elettrica sfruttando i livelli termici più alti, ossia cedendo il calore residuo per soddisfare le esigenze termiche . Obiettivo fondamentale è l'ottimizzazione dell'energia contenuta nel combustibile, con benefici concreti e misurabili in termini di efficienza energetica.
Il caso dell'impianto di trigenerazione presso lo stabilimento del Gruppo Adler.
La progettazione e realizzazione di un impianto di trigenerazione a gas naturale per la produzione combinata di energia elettrica e termica mediante con l'utilizzo di due motori 2G Patruus da 400 kWe/504 kWt installati in parallelo con caldaie ad olio diatermico (ca. 220°) da 150 kWt cad. per il recupero del calore dei gas di scarico e di un assorbitore da 300 kWf.
Il bilancio Energetico del Sistema – Efficienza del Sistema.
I risparmi economici.
Il Sistema di monitoraggio in continuo delle emissioni è basato su un sistema ACX le cui caratteristiche peculiari sono:
- Moduli di analisi tipo: Magnos 206 per O2 e Uras 26 per CO
- Operatività tramite HMI posta sul fronte
- Intervallo di verifica della calibrazione ogni 12 mesi
- Affidabilità e completa rispondenza ai requisiti di legge: Certificazioni TUV e MCERTs
Il vantaggio della cogenerazione con turbina in contropressione sta nel fatto che la maggior parte del calore prodotto (~77%) resta disponibile per il processo, mentre il 13% assorbito in turbina (condensato) si trasforma quasi interamente in energia elettrica. Si ha quindi il recupero quasi totale del calore di condensazione del ciclo termodinamico, con un’efficienza globale del sistema superiore all’88% dell’energia primaria immessa con il combustibile.
Lo spettro di emissione delle sorgenti e le caratteristiche di riflessione dei materiali: Indice di Resa Cromatica Ra (Color RenderingIndex), è una valutazione qualitativa sull’aspetto cromatico degli oggetti illuminati e non va confusa con la temperatura di colore, che rappresenta la tonalità della luce. In questo particolare momento storico caratterizzato da ingenti ristrettezze di bilancio per i Comuni, emerge un nuovo meccanismo di collaborazione fra privati e amministrazioni locali, da impostare su: revisione dei contratti di servizio al momento del loro rinnovo, prevedendo nei relativi capitolati le azioni da mettere in campo per l’innovazione e l’efficientamento funzionale delle reti dei servizi ad esse connesse; definizione di collaborazioni pubblico private orientate al finanziamento di progetti innovativi che prevedano una forte componente di utilizzo di ICT.