Servizio svolto nel rispetto del Codice in Materia della Protezione dei Dati Personali. Decreto Legislativo 30 giugno 2003 n. 196 Il servizio sviluppa completamente il controllo di tutti gli ambienti privati di ciascun condomino (cantina, box, posto auto, soffitta) e del pianerottolo davanti alla porta d’ingresso di casa. Il servizio permette di ottimizzare il controllo degli ambienti comuni, anche grazie al controllo via remoto
La realizzazione dell'infrastruttura di telecomunicazioni in un condominio potrebbe diventare, per il condominio e quindi per ciascun proprietario, un centro di ricavi e non un costo. Quanto più aumentano i servizi che utilizzano questa infrastruttura tanto meno costa la stessa sia per la sua realizzazione che per il suo mantenimento in esercizio.
In ambito intelligent building la tecnologia PoE consente in maniera più semplice di installare dispositivi e dotarli contemporaneamente di connettività ed energia, offre una maggiore flessibilità nella scelta della posizione delle apparecchiature installate, riduce i tempi ed i costi di cablaggio. La fibra (tecnologia FTTDesk) offre una serie di vantaggi in termini di sicurezza ed affidabilità che non si possono trascurare ma ad oggi i costi appaiono ancora troppo elevati.
L’ambiente “Scala Sud”, non essendo soggetto a ventilazione meccanica, vede la regolazione della sua temperatura interna (rilevata mediante un sensore posto ogni quattro piani) affidata all’apertura delle lamelle della doppia pelle: tale apertura avviene in base alla differenza tra la temperatura interna al giardino d’inverno e la temperatura esterna. Viene impostata a sistema una T limite est. al di sotto della quale i serramenti non possono aprirsi. La velocità del vento misurata dalla stazione meteo è l’altra discriminante: nel caso in cui la Velocità del vento misurata sia inferiore al Set-Point le lamelle posso posizionarsi in apertura, in caso contrario no.
Uno o più impianti alimentati da FER o CAR con potenza complessiva ≤ 20 MWe gestiti dal medesimo produttore*
Unità di Consumo di un solo cliente finale**
Impianti di produzione e Unità di Consumo (UC) sono connessi tramite un collegamento privato senza obbligo di connessione di terzi
I SEU sono realizzati all’interno di un’area, di proprietà o nella piena disponibilità del medesimo cliente
Il nuovo provvedimento generale, che sostituisce quello emanato nel 2004, introduce importanti novità in considerazione: dell’aumento massiccio di sistemi di videosorveglianza per diverse finalità (prevenzione accertamento e repressione dei reati, sicurezza pubblica, tutela della proprietà privata, controllo stradale etc.) - dei numerosi interventi legislativi adottati in materia: tra questi quelli più recenti che hanno attribuito ai sindaci e ai comuni specifiche competenze, in particolare in materia di sicurezza urbana, così come le norme, anche regionali, che hanno incentivato l’uso di telecamere.
Applicazione idonea per VAD
- ambienti in cui il livello di rumore è superiore a 95 dB(A);
- ambienti in cui gli occupanti utilizzano protezioni acustiche individuali;
- ambienti con presenza di persone utilizzanti dispositivi quali audio guide (per esempio nei musei);
- installazioni dove le segnalazioni acustiche siano controindicate o non efficaci
-ambienti quali studi radiofonici o televisivi, cinema, teatri nei quali un dispositivo acustico potrebbe provocare una deleteria interruzione dell’attività di registrazione.
Riqualificazioni energetiche: tali interventi coinvolgono una superficie inferiore o uguale al 25 per cento della superficie disperdente lorda complessiva dell’edificio e/o consistono nella nuova installazione, nella ristrutturazione di un impianto termico asservito all’edificio o di altri interventi parziali, ivi compresa la sostituzione del generatore. In tali casi i requisiti di prestazione energetica richiesti si applicano ai soli componenti edilizi e impianti oggetto di intervento, e si riferiscono alle loro relative caratteristiche termo‐fisiche o di efficienza.
Questa tecnologia di trasmissione si basa sullo standard internazionale ISO/IEC 14543- 3-10 (stesso standard su cui si appoggia il protocollo KNX ) protocollo con piano di indirizzamento molto semplice. Utilizza pacchetti molto compatti nell’ordine 1 millisecondo questo permette di ricevere in modo corretto i segnali al 99,9% con 500 emittenti estremamente ravvicinati, senza dover gestire procedure di ritrasmissione più complesse. EnOcean è una tecnologia di trasmissione in gran parte senza cavo, filo e batteria che consente la semplice integrazione di sensori per l‘illuminazione, protezione solare, riscaldamento, nei sistemi di automatizzazione degli edifici. Wireless che utilizza la banda di frequenza 868MHz.
- Creazione di dashboard complessi per dati in tempo reale e KPI
- Informazioni dinamiche (periodiche o su richiesta)
- Capacità di approfondimento per informazioni più dettagliate
- Facile accesso a tutti i dashboard attraverso un browser
- Disponibilità di dashboard preconfigurati in Sample Reports
L'effetto finale per l'utente di una interferenza da LTE non è dissimile da quello che può essere provocato da altri problemi di ricezione che possono interessare l'impianto dell'utente.
Una interferenza da LTE (escludendo i terminali di utente) può essere conseguenza solo della presenza di una stazione radio base in banda 800 MHz a`va nelle vicinanze e quindi può impattare l'impianto di utente solo a partire da un determinato momento (data di accensione dell'impianto).
Eliminare il bisogno di partire da zero
• Soddisfare I requisiti di calcolo, connettività, e controllo per le applicazioni IoT Industriali
• Soddisfare in tempo Cambi di Requisiti con prodotti flessibili, scalabili, e programmabili sul campo
• Scelta tra varie opzioni di fattori di forma high-quality, prezzi e performance
• Fare leva su un ambiente software consistente per
• Programamre ogni elemento del sistema
• Simulazione, modeling, prototipizzazione, sviluppo, e deployment
• Eseguire analisi alla frontiera e end-to-end
(in lingua inglese)
• Complete simulation and real-time implementation capability - stay in one environment from design to test to implementation
• Easily create parallel and multirate simulation or control loops, leverage multicore
• Custom user interface to change and observe parameters as simulation or control system is running
Un sistema di gestione e trattamento delle acque meteoriche costituito da:
-Un pretrattamento per la rimozione delle componenti sedimentabili
-Un trattamento per la filtrazione delle componenti disciolte
-Una cisterna di accumulo per il riutilizzo dell’acqua filtrata
L’acqua in particolare verrà usata per bagnare i piazzali per ridurre la polverosità
Con Smart City View è possibile navigare attraverso il mondo virtuale in varie modalità:
- navigazione con fly camera, orbit camera, earth camera all’interno della nuvola di punti
- navigazione per foto orbitali
- camera car lungo il percorso di scansione
- navigazione in realtà aumentata su tablet grazie a GPS e accelerometro
Il rilievo mediante drone può essere effettuato in ausilio al classico rilievo a terra mediante tecniche tradizionali o laser scanner quindi per colmare lacune sia fotografiche che geometriche soprattutto in zone di difficile o impossibile raggiungimento con altri metodi (es coperture, zone colpite da calamità…). Rilievo e monitoraggio terrestre.
Smart building, è un edificio in grado di gestire in maniera integrata e interoperabile tutti gli impianti dell’infrastruttura tecnologica per ottimizzarne il funzionamento ai fini di assicurare i più elevati livelli di comfort, sicurezza, risparmio energetico, produttività . E’ in grado di gestire, immagazzinare, generare e scambiare energia elettrica e termica intelligentemente garantendo in ogni istante comfort, sicurezza, e proffittabilità. E’ parte attiva di una smart grid in un contesto urbano, in grado di stabilire e mantenere in tempo reale una comunicazione bilaterale con le utilities e i fornitori indipendenti di energia.
Implementazione di un Sistema Informativo che consenta:
- il continuo aggiornamento dei dati derivanti dai sistemi di monitoraggio implementati;
- la costruzione di un quadro di riferimento dinamico ed omogeneo delle situazioni di erosione costiera in relazione alle attività antropiche;
- una visione coordinata e sistematica dei problemi emergenti anche in relazione al rapporto ambiente-protezione civile [derivante ad esempio dell’incrocio dei dati ambientali con quelli di incidenti verificati lungo la costa (esempio incidente causato dal crollo di una falesia dovuto allo scalzamento al piede per erosione marina)];
- l'individuazione di una serie di alternative possibili all'interno di un sistema di obiettivi coerenti e gerarchicamente ordinati;
Richiesta di energia elettrica in Italia (32,0 miliardi di kWh) in aumento (13,4%) rispetto a quella registrata nel mese di luglio 2014;
• Variazione della domanda rettificata pari a +8,1%. Rispetto al corrispondente mese del 2014, si è avuto infatti lo stesso numero di giorni lavorativi (23) ma una temperatura media di quattro gradi superiore.
• Potenza massima richiesta di 59.353 MW registrata martedì 21 luglio alle ore 16 con un aumento del 15,3% sul valore registrato nel corrispondente mese dell’anno precedente.
Un case di study di grande interesse e significatività per la valutazione dell’impatto energetico di un sistema KNX
Unica differenza introdotta è il sistema di controllo luci con KNX, gli apparecchi di illuminazione sono rimasti gli stessi.
Quindi il risparmio ottenuto:
- è dovuto solo all’introduzione del sistema KNX
- è misurabile in modo assolutamente preciso confrontando le “bollette” tra prima e dopo l’intervento
La cogenerazione come soluzione per l’efficienza energetica.
La cogenerazione, se ben applicata, consente di ottenere la produzione combinata di energia elettrica e termica ad alta efficienza con importanti risparmi energetici ed economici.
Gli sviluppi della rete possono favorire l’ulteriore diffusione della generazione distribuita, con interessanti opportunità per le applicazioni cogenerative.
Il processo virtuoso dell’efficienza energetica parte da un’attenta analisi dei fabbisogni per individuare le condizioni ottimali di applicabilità delle diverse soluzioni disponibili.
Lo scenario energetico e normativo evolve verso una valorizzazione dell’efficienza energetica.
Efficienza energetica e innovazione
Gli ZEB consumano comunque energia: impianti più efficienti e flessibili, in grado di operare al massimo delle prestazioni in relazione al contesto ambientale.
Home building automation
Un supporto alla gestione dell’edificio aperto al territorio (net building automation). Non solo edificio ma anche mobilità intelligente.
Reti intelligenti
Passare dal sistema edificio al sistema città attraverso smart grid in grado di gestire flussi di energia e flussi di informazione in un sistema territoriale integrato.
La microrete è in grado di funzionare in modalità gridconnected o stand-alone e, grazie ad un sistema SCADA/EMS, di controllare ed ottimizzare la produzione delle varie fonti.
• L’ attività di ricerca prevede:
– definizione ed implementazione nell’EMS di procedure di previsione, pianificazione del funzionamento e operatività in
tempo reale;
– monitoraggio e controllo dei dispositivi mediante controllori e attuatori locali, con funzioni di risposta in tempo reale degli inverter;
– test del funzionamento in isola con carichi simulati e reali;
– sviluppo di logiche di controllo dei sistemi di accumulo e veicoli
elettrici in configurazione Vehicle-to-Grid (V2G).
La regione Puglia è coinvolta nella produzione di energia da fonti rinnovabili così come da fonti fossili con una oramai consolidata spinta verso le prime che ne ha determinato un rapido sviluppo.
Sulla produzione di energia elettrica si incoraggiano le soluzioni non impattanti
- trend prefigurato per eolico on shore già generoso
- potenzialità off shore valutate con molta prudenza dal progetto POWERED
- Biomasse in linea con trend prefigurati, esiste ancora enorme potenziale non sfruttato
- Biocarburanti indietro
- Solare termico non sufficientemente incoraggiato da detrazioni fiscali e conto termico (circa 46.000 kWh tot tra 2008 e 2013)
- Valorizzazione MPE con soluzioni non impattanti
(in lingua inglese)
Value creation through strong sector specific value add
- CPE team has experience with 35 cleantech investments across all sectors including: wind, solar, marine, energy storage, biomass, smart grid, and water.
- CCC platform employs 120 professionals all working in low carbon markets and has advised policy makers in the EU and US.
- CPE’s portfolio to-date spans: solar (upstream and downstream), biogas, smart grid, and buildings energy efficiency.
Sia la produzione di energia elettrica da FER che l’attività agricola sono fortemente incentivate nei paesi Europei, e quindi combinando le due si otterrebbe un risparmio netto per il sistema paese. La valorizzazione del capitale agricolo (terra) e la produzione di energia elettrica a prezzi competitivi promuoverebbe l’industrializzazione del settore con un conseguente incremento di redditività.
L’incendio può essere schematizzato come una sorta di bruciatore che rilascia calore (Heat Realease Rate - HRR), particolato (soot) e gas. L’ HRR rappresenta la “carta di identità” dell’incendio ed è il parametro di input principale per i software di simulazione degli incendi.
L’installatore dell’impianto: predispone la documentazione tecnica ed il manuale d’uso e la consegna all’utilizzatore.
•Questo punto è importante per un corretto utilizzo dell’impianto antincendio e per la sua accurata manutenzione.
•L’installatore è infatti il “fornitore” del sistema e, nella legislazione vigente, è tenuto al rilascio del manuale d’uso e manutenzione.
•Le norme tecniche indicano anche loro la documentazione da rilasciare.
I motori elettrici asincroni trifasi sono dispositivi semplici, affidabili ed economici, caratteristiche che li rendono particolarmente indicati per le applicazioni industriali.
La velocità di un motore asincrono trifase, alimentato da rete, dipende da due fattori:
•La frequenza della rete di alimentazione
•Il tipo di avvolgimento del motore (numero di poli o coppie polari)
Poiché la frequenza della rete è generalmente costante a 50Hz, la velocità del motore è generalmente fissa e può essere modificata per le diverse applicazioni solo cambiando la costruzione dell‟avvolgimento.
Il principio dell'energy on demand, fornire energia solo quando realmente serve, nell'intensità che serve.
Inseguimento di un corretto comfort minimizzando il consumo energetico.
Smart grids
Presidia le attività normative a livello internazionale ed europeo con riferimento a:
- armonizzazione degli aspetti elettrici ed eelttronici
- interoperabilità tra sistemi e reti elettriche
Il CT si pone l'obiettivo di assicurare la presenza italiana nel settore in forte espansione delle Smart Grids, nonchè fornire una risposta adeguata alle esigenze che sono emerse in campo legislativo, nonchè come presidio tecnologico in questo settore.
Smart buildings
Implementazione di un sistema di gestione dell'energia secondo UNI EN ISO 50001:2011
Telecontrollo, telegestione, termoregolazione centrali termiche.
Telecontrollo impianti elettrici.
(in lingua inglese)
It has been demonstrated in this case study that very useful information can be obtained from automatic analysis of X-ray microCT scans of a casting. The simplest result is a stack of 2D slice images which provides a clear view of the inside of the part, especially for quick inspections of large numbers of parts. This requires no special software. Automated analyses include defect analysis, wall thickness analysis and part to CAD comparisons, which were demonstrated here. These automated analyses require high image quality and image artefacts affect the potential to apply these properly, which limits the size and density of the samples achievable for this type of analysis.
(in lingua inglese)
Optical frequency domain reflectometry (OFDR) is an appropriate technique for spatio-temporal temperature measurements during electromagnetic forming processes. In terms of a conservative process analysis or process monitoring, temperature measurements inside the coil body should be preferred to surface temperature measurements.
(in lingua inglese)
It has been shown that a very specific type of layered defect can be formed in laser AM metal parts, most likely due to imperfect melting in specific layers. These defects are present in a part with as little as 0.005% porosity, but can still be a problem if localized in a thin walled section and is hence of importance in material studies and non-destructive testing of high-performance parts. X-ray microCT seems to be the ideal tool to characterize this type of defect due to the defect size and geometry, though X-ray microCT could also be used to indicate where to physically section a sample for further analysis.
(in lingua inglese)
A practical demonstration of a large-scale active vibration system has been described in this article. Decentralized feedforward control was applied using four hydraulic actuators which were attached between a floating raft and a flexible hull-like structure. There were also eighteen rubber isolators in parallel with the actuators. Up to 36 dB reduction in the vibration of the hull-like structure was achieved at some tonal excitation frequencies, while the passive isolators were effective at controlling broadband vibration transmission, especially at high frequencies.
(in lingua inglese)
This case study presents a comparison between two methods for the detection of rotor bar faults in induction cage motors, validated and optimized. The first case uses FFT method and allows for the classical detection of broken bars based on the application of the Fourier transform to the stator current of an induction motor running in the steady state. Fault detection is achieved by studying the two sideband components (lower and upper) that appear around the supply frequency component. This classical approach has important advantages such as simplicity of data acquisition systems and required software, as well as robustness, and it has provided quite satisfactory results hitherto
(in lingua inglese)
In this paper, the in-plane deformations of the tire carcass are studied with tire model simulations and experimental tire sensor measurements. The flexible ring model was used to analyze the in-plane tire deformation under different vertical and longitudinal forces. The simulated in-plane tire deformations match the deformations measured through the optical tire sensor. Indicators from the optical tire sensor measurements are proposed and demonstrate good correlations with the forces applied to the tire. It is found that the radial deformation of the tire carcass provides information on both the longitudinal and vertical forces acting on the tire.
(in lingua inglese)
The use of a robotics simulator for development of a robotics control program is highly recommended regardless of whether an actual robot is available or not. Because of this, a kinematic and dynamic model of a redundant robot with five degrees of freedom using the methods of Denavit–Hartenberg and Lagrange–Euler, respectively, was developed. Six controllers were made hyperbolic sine–cosine; computed torque; sliding hyperbolic mode; control with learning; and adaptive. A simulator was made using the MatLab/Simulink software. The tests of the manipulator model were presented, including the dynamics of the actuators and together with each controller, by following a test trajectory composed of a spiral in the Cartesian space.
(in lingua inglese)
The techniques used in this paper are typically used for applications where strong background noise masks the defect signature of interest within the measured vibration signature. Of all the techniques presented, the LMS algorithm succeeded
in detecting the bearing outer race fault earliest at 24% of bearing life. FBLMS technique detected the bearing outer race fault
at 27% of bearing life. In addition, the LMS algorithm was the only technique that successfully identified both the outer race
and ball spin faults. The SANC algorithm detected the fault at 30% of bearing life, though SANC showed its capability in
reducing the background noise and facilitating the identification of the different components in the signal spectrum.