GFINANCE è una società di consulenza specializzata nella Finanza Agevolata, attiva da quasi 40 anni. -Fondo Transizione Industriale - Contratti di sviluppo Tutela ambientale - Piano Transizione 5.0 - Green New Deal - Accordi Innovazione Automotive - Collabora e Innova - Lombardia
Robot + Trasporti e Automotive
Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Robot + Trasporti e Automotive
Articoli e news su Robot + Trasporti e Automotive
La funzione Ultra Accuracy aumenta la precisione di dieci volte nella famiglia di cobot GoFa? rispetto agli altri cobot presenti sul mercato. L'accuratezza del percorso di 0,03 mm supporta una produzione accurata nei settori dell'elettronica, dell'automotive, dell'aerospaziale e della fabbricazione di metalli.
Chi siamo Come lavoriamo Principali agevolazioni Beneficiari del piano di transizione 5.0
Doss Visual Solution, fondata nel 1995, è un'azienda specializzata nella realizzazione di sistemi di ispezione visiva rivolti al controllo qualità in diversi settori, tra cui in particolare il mondo dell'automotive e il settore industriale.
Mahindra & Mahindra (M&M) utilizzerà PixelPaint di ABB Robotics per offrire opzioni di personalizzazione per la nuova linea di veicoli elettrici M&M sarà il primo OEM in India a usare la tecnologia PixelPaint per la verniciatura di tetto auto e montanti portiere con colori diversi La pluripremiata tecnologia di ABB migliora la qualità e l'efficienza riducendo gli sprechi
Quante volte si rinuncia alla segnalazione visiva e/o acustica per colpa di complicati e costosi cablaggi? Da oggi non più grazie al Sistema Wireless Input Output di PATLITE. Con WIO è possibile monitorare macchinari o camere bianche in zone non presidiate, implementare sistemi di chiamata o salvaguardare la sicurezza durante le interazioni tra uomo e sistemi automatizzati come robot/AGV. Le applicazioni sono infinite!
Automazione e digitalizzazione end-to-end come vantaggio competitivo decisivo nell'intralogistica Nuove funzionalità per SIMOVE, la piattaforma per veicoli a guida automatica e robot mobili Simatic Robot Pick Pro e Simatic Robot Pack AI per sistemi robotizzati
Sensori di ultima generazione montati su veicoli elettrici, sia a guida autonoma che umana, in grado di monitorare la città, rilevando lo stato del manto stradale. Li ha messi a punto il Laboratorio ENEA di Robotica e intelligenza artificiale per il progetto Smart Road nell'ambito del programma "Ricerca di Sistema Elettrico" finanziato dal Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica.
- Quattro nuovi robot con 22 varianti offrono una maggiore scelta ai clienti dei settori automotive, EV e di un'ampia gamma di settori - La gamma migliorata offre prestazioni superiori e un risparmio energetico fino al 20% - Ripetibilità ai vertici della categoria con una deviazione minima di 0,03 mm per migliorare la qualità della produzione.
SAVOYE, tra i principali integratori globali di automazione di magazzino ed editore di software in Medio Oriente, ha siglato un contratto con New East General Trading L.L.C., uno dei principali distributori di componenti automobilistici nella regione, per fornire al centro di distribuzione di Dubai dell'azienda soluzioni automatizzate. Savoye automatizzerà il centro di distribuzione del New East integrando la sua soluzione ACR (Autonomous Case-handling Robots) altamente efficiente, la prima nel suo genere ad essere impiegata nella regione del Medio Oriente.
Gli ultimi webinar su Robot + Trasporti e Automotive
(in lingua ingkese) - AI to improve Industrial automation process: CNN for Image analysis - AI for Process monitoring - AI for Quality control: image analysis (defect detection, object recognition,..), advanced signal processing - AI for Predictive Maintenance: time series forecasting, predictive analysis
(in lingua Inglese) - What is ESA - Making spacecraft: the problems - How Automation, Robotics and AI help - Today - Tomorrow - With Examples
L'ultima guida in partnership con SAVE
Altri contenuti su Robot + Trasporti e Automotive
9 imprese edili su 10 prevedono una crisi della manodopera entro il 2030, con l'81% che afferma che introdurrà robot nei prossimi 10 anni; la sicurezza e l'ambiente sono entrambi catalizzatori per accelerare gli investimenti nella robotica. ABB Robotics promuove l'automazione nel settore delle costruzioni con nuove soluzioni di automazione robotica per affrontare le principali sfide tra cui la necessità di alloggi più economici ed ecologici e di riduzione dell'impatto ambientale delle costruzioni assieme alla carenza di manodopera specializzata. L'automazione robotizzata offre un enorme potenziale per migliorare la produttività, l'efficienza e la flessibilità di produzione in tutto il settore edile, compresi l'inserimento dell'automazione nel settore dei prefabbricati, la costruzione di componenti edili al di fuori dal sito produttivo, la saldatura robotizzata e la movimentazione dei materiali fatta direttamente nei cantieri e la stampa 3D robotizzata per case e strutture personalizzate. Oltre a rendere così il settore più sicuro e più efficiente in termini di costi, i robot stanno migliorando la sostenibilità riducendo l'impatto ambientale, aumentando la qualità e riducendo gli sprechi. "Con così poche imprese edili che oggi utilizzano l'automazione, abbiamo un enorme potenziale per trasformare il settore delle costruzioni attraverso la robotica. A differenza della costruzione di automobili o dell'assemblaggio di componenti elettronici, molte tecniche utilizzate nel settore delle costruzioni non sono cambiate da generazioni, quindi stiamo sviluppando nuove soluzioni per affrontare le principali sfide del settore ", ha affermato Sami Atiya, Presidente della Business Area Robotics & Discrete Automation di ABB. "Questo nuovo segmento amplierà la nostra offerta all'interno di una strategia più ampia volta ad accelerare l'espansione in segmenti ad alta crescita come l'elettronica, il settore della cura della persona, i beni di consumo, la logistica e il food&beverage, e a soddisfare la crescente domanda di automazione in diverse industrie." In un sondaggio globale1 commissionato da ABB su 1900 imprese edili grandi e piccole in Europa, Stati Uniti e Cina, il 91% ha affermato di essere pronta a dover affrontare una crisi della manodopera nei prossimi 10 anni, con il 44% che ha dichiarato di far fatica ad assumere personale per lavori nel mondo dell'edilizia. Il miglioramento della salute e della sicurezza nei cantieri è una priorità per il 42% e la stessa percentuale ha affermato che l'attenzione all'ambiente è un fattore chiave per il cambiamento del settore. L'81% delle imprese edili ha dichiarato che introdurrà o aumenterà l'utilizzo della robotica e dell'automazione nel prossimo decennio, mentre oggi solo una piccola parte di queste imprese trae vantaggio dalla robotica. Nel sondaggio, solo il 55% delle società di costruzioni afferma di utilizzare robot, rispetto all'84% nel settore automobilistico e al 79% nel settore manifatturiero. Studi di settore affermano che il valore totale del comparto edile aumenterà dell'85% fino a raggiungere 15.500 miliardi di dollari in tutto il mondo entro il 20302, mentre uno studio interno di ABB Robotics - relativo al mercato potenziale dell'automazione robotizzata nei prossimi 10 anni, in settori chiave del mondo delle costruzioni inclusi i prefabbricati e la stampa 3D, prevede un tasso di crescita a doppia cifra.
Wibu-Systems, leader nello sviluppo di soluzioni per la protezione e la gestione delle licenze software, ha annunciato oggi che la popolare tecnologia CodeMeter Embedded dell'azienda include il supporto per QNX® Neutrino® RTOS, il sistema operativo real-time microkernel conforme a POSIX di BlackBerry QNX. Il QNX RTOS è ampiamente utilizzato nei sistemi salvavita e nelle infrastrutture di massima sicurezza a bordo di veicoli, dispositivi medici, robotica, impianti industriali, ferroviari, aerospaziali e di difesa.
(in lingua ingkese) - AI to improve Industrial automation process: CNN for Image analysis - AI for Process monitoring - AI for Quality control: image analysis (defect detection, object recognition,..), advanced signal processing - AI for Predictive Maintenance: time series forecasting, predictive analysis
(in lingua Inglese) - What is ESA - Making spacecraft: the problems - How Automation, Robotics and AI help - Today - Tomorrow - With Examples
Con il software Locator, sviluppato da Bosch Rexroth, i mobile robot come AGV e AMR potranno muoversi localizzando autonomamente la loro posizione. Il funzionamento del Locator non richiede conoscenze specifiche né particolari dispositivi. È una soluzione in grado di determinare la posizione e l'orientamento in ogni tipo di ambiente, semplificando l'automatizzazione di attività di logistica interna nel settore industriale e commerciale, o ad esempio negli ospedali. Il Locator è compatibile con diversi PC industriali e sensori laser di vari marchi ed è adatto a veicoli di ogni dimensione e con qualsiasi modalità di guida.
Industry 4.0 ha per elemento trainante la digitalizzazione e, a differenza delle tre precedenti rivoluzioni industriali (meccanizzazione nel Settecento, energia a fine Ottocento, Informatica a metà Novecento), presenta una enorme velocità di diffusione e costi inferiori. L'attuale rivoluzione industriale ri-definisce le filiere tecnologiche, le fertilizza e le contamina con l'Information Technologies. Le sue innovazioni, rapidamente acquisibili, ricadono in due àmbiti: fisico (veicoli a guida autonoma, generazione e accumulo dell'energia di quarta generazione, manifattura avanzata, robotica, sensoristica, materiali intelligenti), e digitale (internet delle cose IoT, block-chain)
Mobile Industrial Robots (MiR) annuncia oggi il MiR1000, il più grande robot mobile autonomo (AMR) del mercato. Come dimostrato in occasione di Automate 2019 Show and Conference a Chicago, il MiR1000 può automaticamente sollevare, trasportare e consegnare pallet e altri carichi pesanti fino a 1000 kg all'interno di un ambiente dinamico. Come il MiR500, introdotto sul mercato nel 2018, il MiR1000 è un'alternativa collaborativa, sicura e flessibile ai carrelli elevatori utilizzati in fabbrica, potenzialmente pericolosi e costosi. MiR è anche in procinto di rilasciare le prime funzionalità del settore basate sull'intelligenza artificiale (IA) in tutti i suoi AMR per una migliore navigazione.
Con queMobile Industrial Robots (MiR), produttore danese di robot mobili collaborativi, ha annunciato la nomina di Davide Boaglio come Area Sales Manager per il sud Europa. Davide Boaglio ha conseguito una specializzazione come tecnico Aeronautico e vanta oltre 15 anni di esperienza commerciale nel settore della tecnologia, in Italia e all?estero. Dopo gli studi ha iniziato a collaborare con Hexagon, in qualità di Sales Support Technical Specialist, e successivamente ha completato la sua formazione in Irlanda e Regno Unito, conseguendo l?European Master Studies presso l'Università di Londra. Boaglio ha ricoperto diversi ruoli manageriali, a Dublino, Londra e Barcellona, in aziende quali Acer, Colt Technology Services e PTC dove ha aiutato a sviluppare i canali di vendita nel sud Europa. Dal 2017 è socio di Wontech, società di consulenza tecnologica.
Il concetto di Industrie 4.0 applicato ai sistemi robotizzati implica un necessario passo avanti oltre l’interconnessione delle macchine, ovvero l’interpretazione “smart” di questa mole notevole di dati per trarne informazioni utili sia alla manutenzione preditiva sia all’ottimizzazione dei cicli produttivi. A questo universo si unisce quello della robotica mobile, in cui KUKA sta muovendo notevoli investimenti e dispone già da diverso tempo di sistemi AGV e piattaforme mobili robotizzate capaci di rivoluzionare quello che era il vecchio concetto di linea produttiva nella futura declinazione della “matrix manufacturing”. L’intervento si propone di approfondire queste due tematiche innovative
Sistema innovativo monitoraggio dei corpi idrici superficiali mediante droni acquatici e la condivisione dei dati ed il supporto alle decisioni. Il caso del lago di Garda. (in lingua inglese) Sensors Deployed right place right time: effective decision making and management of local ‘diffuse’ pollution. Robotics for water monitoring. Autonomous boats. System Architecture and sensors.Integrated sampling system e Test deployment in fishing lake. INTCATCH project, The goals of INTCATCH. The WAIS architecture.