Yaskawa è orgogliosa di annunciare la sua adesione all'European Hygienic Engineering & Design Group (EHEDG), un'organizzazione che promuove l'eccellenza nella progettazione e ingegneria igienica per il miglioramento della sicurezza e della qualità alimentare. Questa appartenenza sottolinea l'impegno di Yaskawa nel sostenere le linee guida e la missione dell'EHEDG, contribuendo a definire le tendenze del settore e a migliorare la sicurezza alimentare a livello globale.
Robot + Alimentare e Beverage
Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Robot + Alimentare e Beverage
Articoli e news su Robot + Alimentare e Beverage
Il contesto della transizione energetica 5.0 EcoBlackBox: Una soluzione innovativa Power Quality: Il valore dell'energia pulita Applicazioni nella filiera alimentare
Latteria Sociale Ca' De' Stefani, cooperativa ultracentenaria con sede a Vescovato (CR), ha recentemente inaugurato un impianto di automazione con robot ABB, unico nel settore caseario.
9 imprese edili su 10 prevedono una crisi della manodopera entro il 2030, con l'81% che afferma che introdurrà robot nei prossimi 10 anni; la sicurezza e l'ambiente sono entrambi catalizzatori per accelerare gli investimenti nella robotica. ABB Robotics promuove l'automazione nel settore delle costruzioni con nuove soluzioni di automazione robotica per affrontare le principali sfide tra cui la necessità di alloggi più economici ed ecologici e di riduzione dell'impatto ambientale delle costruzioni assieme alla carenza di manodopera specializzata. L'automazione robotizzata offre un enorme potenziale per migliorare la produttività, l'efficienza e la flessibilità di produzione in tutto il settore edile, compresi l'inserimento dell'automazione nel settore dei prefabbricati, la costruzione di componenti edili al di fuori dal sito produttivo, la saldatura robotizzata e la movimentazione dei materiali fatta direttamente nei cantieri e la stampa 3D robotizzata per case e strutture personalizzate. Oltre a rendere così il settore più sicuro e più efficiente in termini di costi, i robot stanno migliorando la sostenibilità riducendo l'impatto ambientale, aumentando la qualità e riducendo gli sprechi. "Con così poche imprese edili che oggi utilizzano l'automazione, abbiamo un enorme potenziale per trasformare il settore delle costruzioni attraverso la robotica. A differenza della costruzione di automobili o dell'assemblaggio di componenti elettronici, molte tecniche utilizzate nel settore delle costruzioni non sono cambiate da generazioni, quindi stiamo sviluppando nuove soluzioni per affrontare le principali sfide del settore ", ha affermato Sami Atiya, Presidente della Business Area Robotics & Discrete Automation di ABB. "Questo nuovo segmento amplierà la nostra offerta all'interno di una strategia più ampia volta ad accelerare l'espansione in segmenti ad alta crescita come l'elettronica, il settore della cura della persona, i beni di consumo, la logistica e il food&beverage, e a soddisfare la crescente domanda di automazione in diverse industrie." In un sondaggio globale1 commissionato da ABB su 1900 imprese edili grandi e piccole in Europa, Stati Uniti e Cina, il 91% ha affermato di essere pronta a dover affrontare una crisi della manodopera nei prossimi 10 anni, con il 44% che ha dichiarato di far fatica ad assumere personale per lavori nel mondo dell'edilizia. Il miglioramento della salute e della sicurezza nei cantieri è una priorità per il 42% e la stessa percentuale ha affermato che l'attenzione all'ambiente è un fattore chiave per il cambiamento del settore. L'81% delle imprese edili ha dichiarato che introdurrà o aumenterà l'utilizzo della robotica e dell'automazione nel prossimo decennio, mentre oggi solo una piccola parte di queste imprese trae vantaggio dalla robotica. Nel sondaggio, solo il 55% delle società di costruzioni afferma di utilizzare robot, rispetto all'84% nel settore automobilistico e al 79% nel settore manifatturiero. Studi di settore affermano che il valore totale del comparto edile aumenterà dell'85% fino a raggiungere 15.500 miliardi di dollari in tutto il mondo entro il 20302, mentre uno studio interno di ABB Robotics - relativo al mercato potenziale dell'automazione robotizzata nei prossimi 10 anni, in settori chiave del mondo delle costruzioni inclusi i prefabbricati e la stampa 3D, prevede un tasso di crescita a doppia cifra.
La robotica collaborativa si presta sia per le piccole imprese che per le grandi. Si prestano per esempio per la industria alimentare. Quali sono i vantaggi derivanti dall'impiego dei cobot? Uno dei maggiori vantaggi portati dalla robotica collaborativa è quello di riuscire a essere punto di incontro delle competenze espresse da operatori e robot.
Packaging, pallettizzazione, tracciatura, controllo qualità sono alcune delle richieste nell'industria del food and beverage. La robotica collaborativa (cobot) offre un supporto applicativo flessibile ed efficiente ai processi delle aziende alimentari. Nel workshop verrà mostrato come le aziende del food and beverage stanno sfruttando le opportunità di automazione della robotica collaborativa (cobot).
Nel magazzino centrale di ICA a Västerås, la sostituzione dei vecchi robot con la tecnologia più recente di ABB ha contribuito a garantire una transizione fluida e un funzionamento senza problemi. La sfida: Il gruppo ICA, noto gruppo svedese per la vendita al dettaglio nel settore food&beverage, voleva sostituire i suoi vecchi robot con gli ultimi modelli della gamma ABB, senza subire interruzioni causate dalla chiusura della sua linea di produzione. La soluzione: I robot di ABB sono stati installati due alla volta nel corso di un mese e il lavoro è stato svolto mentre la linea di produzione era operativa. L'applicazione: Selezione completamente automatizzata di confezioni carne macinata sottovuoto pronta per la distribuzione ai negozi al dettaglio.
Ogni giorno, gamberetti, olive, cuori di carciofo, pomodori secchi, aglio e altre specialità sono contrassegnati da etichette, confezionati e pallettizzati ad Atria Scandinavia. Questo processo è stato ora ottimizzato con bracci robotici collaborativi.
Caratteristiche delle diverse applicazioni dei sistemi di visione Robot e Vision nel settore food. Case study - Nutrition & Santé, ispezione ad alta velocità dei biscotti rotti.
- Sistemi di visione: Ispezioni visive in linea, precise ed immediate, con un sistema di illuminazione intelligente ed un algoritmo di controllo all'avanguardia. - Applicazioni Robot Vision - Incredibile versatilità e stabilità delle operazioni grazie ad una modalità di ricerca sviluppata - Applicazioni Vision nel settore Food - Case study - Nutrition & Santé
Gli ultimi webinar su Robot + Alimentare e Beverage
Packaging, pallettizzazione, tracciatura, controllo qualità sono alcune delle richieste nell'industria del food and beverage. La robotica collaborativa (cobot) offre un supporto applicativo flessibile ed efficiente ai processi delle aziende alimentari. Nel workshop verrà mostrato come le aziende del food and beverage stanno sfruttando le opportunità di automazione della robotica collaborativa (cobot).
La robotica collaborativa si presta sia per le piccole imprese che per le grandi. Si prestano per esempio per la industria alimentare. Quali sono i vantaggi derivanti dall'impiego dei cobot? Uno dei maggiori vantaggi portati dalla robotica collaborativa è quello di riuscire a essere punto di incontro delle competenze espresse da operatori e robot.