Uno sguardo al futuro dell'automazione con le soluzioni LAPP
LAPP, leader nello sviluppo e produzione di soluzioni integrate nella tecnologia di connessione e cablaggio, presenta le innovative soluzioni per l'automazione intelligente e i suoi servizi digitali all'avanguardia, in occasione della nuova edizione di SPS Norimberga.
In dettaglio, LAPP partecipa all'evento con uno spazio espositivo ancora pi ricco: dalla sua offerta integrata di soluzioni e servizi per Industrial Communication, digital ordering e logistica, ai sistemi precablati LFLEX CONNECT con soluzioni custom anche per grandi progetti, fino al futureLab dove LAPP apre per i suoi Clienti una finestra sulle innovazioni del futuro.
Un servizio completo con LFLEX CONNECT
Grazie alla famiglia LFLEX CONNECT di cavi precablati, LAPP in grado di gestire l'intero processo, dallo studio, all'ingegnerizzazione del cablaggio, fino alla costruzione, offrendo anche soluzioni personalizzate progettate insieme al Cliente in base alle sue necessit.
Nello specifico, l'ampia gamma si declina in molteplici prodotti e servizi per tre diverse categorie. In primo luogo, LFLEX CONNECT CABLE per l'assemblaggio del cavo classico.
Si riferisce a tutti i cavi per cui LAPP esegue il taglio a misura, la marcatura, la sguainatura e spellatura, collegamento di capicorda e/o connettori e altro ancora, tutto secondo standard di collegamento gi definiti, oppure custom sulla base delle singole esigenze.
In secondo luogo, LFLEX CONNECT SERVO per l'assemblaggio di cavi servo, progettati ad hoc, prodotti con tecnologie innovative, a garanzia della massima qualit e schermatura.
Infine, LFLEX CONNECT CHAIN, dedicato all'assemblaggio di intere catene portacavi per progetti personalizzati, offre ai Clienti un servizio affidabile, sicuro e un montaggio garantito da un'unica fonte, nei tempi previsti, per il pi alto livello di qualit nell'integrazione dei cavi in catene portacavi.
Connessioni veloci con ETHERLINE ROBOT PN FC Cat.5e
Tra le novit spicca anche il nuovo ETHERLINE ROBOT PN FC Cat.5e, conforme ai requisiti PROFINET "Type R". Un cavo per Industrial Ethernet per applicazioni in flesso-torsione, che si adatta perfettamente anche alle condizioni di impiego pi gravose. stato infatti appositamente progettato per applicazioni ROBOT in ambito industriale, nelle quali il cavo sottoposto a continui stress meccanici.
ETHERLINE ROBOT PN FC Cat.5e, oltre ad assicurare una trasmissione continua dei dati e la verifica di alcuni parametri fondamentali relativi ai cicli di retroazione tra i sensori e il braccio robotico e tra il ROBOT e il sistema di controllo, garantisce un'elevata affidabilit, anche nei movimenti orizzontali lineari in torsione.
In aggiunta, la variante con struttura "Fast Connect" con guaina interna permette operazioni di spelatura e cablaggio rapide, per un notevole risparmio di tempo nell'installazione.
Ottimizzare gli spazi con SKINTOP MULTI
Un'altra importante novit riguarda lo SKINTOP MULTI, un sistema passacavi multiplo, adatto per l'installazione di cavi non confezionati e guaine flessibili. Il suo design compatto risponde efficacemente all'esigenza di inserire cavi dal diametro sempre minore in custodie con requisiti di spazio minimi, a sostegno della miniaturizzazione e digitalizzazione.
Si distingue per l'ampio intervallo di serraggio con una tolleranza di 4 mm, il sistema di ingresso AS-I BUS e, in particolare, per la nuova tecnologia con membrana in gel elastica, che permette un posizionamento estremamente agevole durante l'assemblaggio.
Non infatti necessario pre-forare, ma sufficiente far passare il cavo, che rester correttamente collocato in virt dell'attrito statico con la guaina esterna, attraverso l'inserto in tecnologia gel.
"SPS Norimberga rappresenta un'occasione strategica di scambio e confronto con gli operatori del mercato e i nostri Clienti" dichiara Gaetano Grasso, Direttore Marketing di LAPP, che continua "L'essere di nuovo in presenza rappresenta un valore aggiunto in qualit di interpreti di un cambiamento, che sempre pi richiede tecnologie e servizi all'avanguardia.
Un impegno testimoniato anche da ETHERLINE GUARD, un dispositivo per il monitoraggio in tempo reale dello stato di efficienza di cavi Ethernet utilizzati in posa mobile, in ottica di manutenzione predittiva delle reti.
Quest'ultimo si inserisce nel contesto pi ampio di un'offerta, concepita per soddisfare le esigenze specifiche di OEM e End User nelle sfide di oggi e di domani".
Un servizio completo con LFLEX CONNECT
Grazie alla famiglia LFLEX CONNECT di cavi precablati, LAPP in grado di gestire l'intero processo, dallo studio, all'ingegnerizzazione del cablaggio, fino alla costruzione, offrendo anche soluzioni personalizzate progettate insieme al Cliente in base alle sue necessit.
Nello specifico, l'ampia gamma si declina in molteplici prodotti e servizi per tre diverse categorie. In primo luogo, LFLEX CONNECT CABLE per l'assemblaggio del cavo classico.
Si riferisce a tutti i cavi per cui LAPP esegue il taglio a misura, la marcatura, la sguainatura e spellatura, collegamento di capicorda e/o connettori e altro ancora, tutto secondo standard di collegamento gi definiti, oppure custom sulla base delle singole esigenze.
In secondo luogo, LFLEX CONNECT SERVO per l'assemblaggio di cavi servo, progettati ad hoc, prodotti con tecnologie innovative, a garanzia della massima qualit e schermatura.
Infine, LFLEX CONNECT CHAIN, dedicato all'assemblaggio di intere catene portacavi per progetti personalizzati, offre ai Clienti un servizio affidabile, sicuro e un montaggio garantito da un'unica fonte, nei tempi previsti, per il pi alto livello di qualit nell'integrazione dei cavi in catene portacavi.
Connessioni veloci con ETHERLINE ROBOT PN FC Cat.5e
Tra le novit spicca anche il nuovo ETHERLINE ROBOT PN FC Cat.5e, conforme ai requisiti PROFINET "Type R". Un cavo per Industrial Ethernet per applicazioni in flesso-torsione, che si adatta perfettamente anche alle condizioni di impiego pi gravose. stato infatti appositamente progettato per applicazioni ROBOT in ambito industriale, nelle quali il cavo sottoposto a continui stress meccanici.
ETHERLINE ROBOT PN FC Cat.5e, oltre ad assicurare una trasmissione continua dei dati e la verifica di alcuni parametri fondamentali relativi ai cicli di retroazione tra i sensori e il braccio robotico e tra il ROBOT e il sistema di controllo, garantisce un'elevata affidabilit, anche nei movimenti orizzontali lineari in torsione.
In aggiunta, la variante con struttura "Fast Connect" con guaina interna permette operazioni di spelatura e cablaggio rapide, per un notevole risparmio di tempo nell'installazione.
Ottimizzare gli spazi con SKINTOP MULTI
Un'altra importante novit riguarda lo SKINTOP MULTI, un sistema passacavi multiplo, adatto per l'installazione di cavi non confezionati e guaine flessibili. Il suo design compatto risponde efficacemente all'esigenza di inserire cavi dal diametro sempre minore in custodie con requisiti di spazio minimi, a sostegno della miniaturizzazione e digitalizzazione.
Si distingue per l'ampio intervallo di serraggio con una tolleranza di 4 mm, il sistema di ingresso AS-I BUS e, in particolare, per la nuova tecnologia con membrana in gel elastica, che permette un posizionamento estremamente agevole durante l'assemblaggio.
Non infatti necessario pre-forare, ma sufficiente far passare il cavo, che rester correttamente collocato in virt dell'attrito statico con la guaina esterna, attraverso l'inserto in tecnologia gel.
"SPS Norimberga rappresenta un'occasione strategica di scambio e confronto con gli operatori del mercato e i nostri Clienti" dichiara Gaetano Grasso, Direttore Marketing di LAPP, che continua "L'essere di nuovo in presenza rappresenta un valore aggiunto in qualit di interpreti di un cambiamento, che sempre pi richiede tecnologie e servizi all'avanguardia.
Un impegno testimoniato anche da ETHERLINE GUARD, un dispositivo per il monitoraggio in tempo reale dello stato di efficienza di cavi Ethernet utilizzati in posa mobile, in ottica di manutenzione predittiva delle reti.
Quest'ultimo si inserisce nel contesto pi ampio di un'offerta, concepita per soddisfare le esigenze specifiche di OEM e End User nelle sfide di oggi e di domani".
Settori: Automazione industriale, Efficienza Industria, Industria 4.0, Reti di comunicazione, Smart manufacturing
- Giancarlo Carlucci
- Francesco Meneghini
- Diego Sossai
- Emanuele Prataviera
- Francesca Mancini