Controllo attraverso FPGA di un ricevitore ottico quantistico
Enrico Bottaro - Università degli Studi di Padova
In questi capitoli è stata illustrata la struttura del ricevitore Kennedy utilizzato nel progetto Quantum Future. Dopo un'introduzione dello schema a blocchi è stato descritto il sistema, sia dal punto di vista delle componenti hardware, sia da quello degli strumenti software utilizzati per la programmazione e per il controllo di FPGA e DAC. Infine è stato illustrato il procedimento con cui è possibile caratterizzare l'ADC e l'accoppiamento AC. In questo modo è possibile ricavare una forma d'onda idonea alla trasmissione che non subisca eccessive distorsioni. La determinazione e la scelta di tale segnale sono lasciate come sviluppo futuro.

Fonte: Tesi di Laurea, Università degli Studi di Padova, Anno Accademico 2012-2013
Settori: Elettronica, Informatica
Parole chiave: FPGA