Edison Next è oggi impegnata in prima linea nella sfida della transizione energetica, proponendosi come partner di lungo periodo di aziende, pubbliche amministrazioni e territori, accompagnandole in un percorso che sia al contempo di decarbonizzazione e di competitività.
Ambiente
Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Ambiente.
Gli ultimi articoli e news su Ambiente
ENEA entra nel Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso, uno dei principali distretti europei dell'innovazione, con due laboratori dedicati a tecnologie e servizi avanzati nel campo dei "Materiali e processi industriali sostenibili 4.0" e delle "Tecnologie per le Smart Cities". L'iniziativa dà seguito agli accordi di collaborazione bilaterali siglati dall'Agenzia con Kilometro Rosso, Università degli Studi di Bergamo e Regione Lombardia e prevede un investimento complessivo di 3 milioni di euro, di cui 2 da parte ENEA e circa 1 dalla Regione per attivare 13 dottorati.
Fincantieri ed ENEA hanno firmato un protocollo d'intesa al fine di individuare aree di comune interesse per lo sviluppo di un portafoglio di programmi di ricerca e innovazione. Tra le principali spiccano l'efficienza energetica, le tecnologie e i sistemi di generazione di energia da fonti rinnovabili, per la produzione, il trasporto e la distribuzione dell'idrogeno, le celle a combustibile, l'economia circolare, strategie di gestione e controllo per Smart Ports e Smart Cities, le tecnologie dei materiali e interventi di sostenibilità in ambiente marino e terrestre.
Promuovere modelli innovativi e replicabili di gestione delle comunità energetiche attraverso strumenti hi-tech, nuove collaborazioni con enti locali e istituzioni sul territorio nazionale e la creazione di un tavolo di confronto sul tema. È l'obiettivo della proposta elaborata dall'ENEA per la governance delle comunità energetiche basata su un insieme coordinato di interventi tecnologici, economici e sociali per migliorare la sostenibilità ambientale, la qualità della vita dei cittadini e la coesione sociale. La proposta verrà presentata il prossimo 19 maggio nel webinar Sviluppo e futuro delle Comunità Energetiche in Italia, organizzato dal dipartimento ENEA di Tecnologie energetiche e fonti rinnovabili per approfondire le opportunità in questo settore attraverso un tavolo di confronto permanente tra mondo della ricerca, istituzioni, municipalità, aziende e associazioni di categoria, anche a seguito della normativa sulle comunità energetiche introdotta a settembre scorso. "Nell'ambito della Divisione Smart Energy del Dipartimento Tecnologie Energetiche e Fonti Rinnovabili dell'ENEA abbiamo maturato competenze che ci consentono di rendere disponibili alle comunità interessate un insieme di piattaforme urbane di condivisione di dati e di servizi per il monitoraggio di infrastrutture pubbliche ad alto consumo di energia", evidenzia Stefano Pizzuti, responsabile del Laboratorio Smart Cities and Communities dell'ENEA. "Inoltre siamo in prima linea nel campo dell'Internet of Things, dei Big Data e della Blockchain per migliorare l'efficienza energetica, la competitività, l'accettabilità sociale, la penetrabilità nel mercato e soddisfare al meglio i bisogni di comunità, cittadini, amministrazioni pubbliche e imprese", aggiunge.
È il primo passo per aumentare l'efficienza degli edifici, costruire smart cities e combattere il surriscaldamento del pianeta. Per Hoval è un must, tanto da esserne diventata pioniera. Da sempre innamorata della tecnologia e responsabile per l'energia e l'ambiente, due valori fondamentali della sua filosofia aziendale, Hoval ha colto lo spirito del tempo e offre soluzioni tecnologicamente evolute e digitalizzate per il riscaldamento e il benessere in ambiente. Uno degli elementi ricorrenti nel corporate design aziendale è l'immagine delle montagne. "Veniamo dalle Alpi" - recita infatti il claim Hoval - che richiama le sue origini e le sue innate competenze nel gestire il clima: da sempre Hoval investe in ricerca e sviluppo di nuove tecnologie nel settore del riscaldamento e del comfort indoor, senza mai perdere di vista, contemporaneamente, il rispetto della natura.
Siemens è tra i fondatori di "Milano Smart City Alliance", l'alleanza tra imprese promossa da Assolombarda con l'obiettivo di progettare un modello di sviluppo urbano basato su innovazione, sostenibilità e collaborazione.
L'Internet of Things in Italia nel 2020: i messaggi chiave - Contatori intelligenti (1,5 mld), auto connesse (1,18 mld) e smart building (685 mln) sono i primi segmenti di mercato. Smart Agricolture, Smart Factory, Smart Logistics e Smart City gli ambiti più in crescita - Cresce l'Industrial IoT: progetti attivi nel 68% delle grandi aziende, solo nel 29% fra le PMI, ma diminuisce il gap. Smart Factory (66%) e Smart Logistics (27%) le applicazioni più diffuse, ma nascono progetti anche per la gestione del ciclo di vita dei prodotti (Smart Lifecycle, 7%) - Il Covid spinge la Smart City: nel 2020 è rilevante per l'89% dei comuni, per il 47% ancora più prioritaria con la pandemia. il 59% ha avviato progetti negli ultimi tre anni, ma il 46% di questi è ancora in fase pilota
Sciuker Frames S.p.A., Gruppo operativo nel segmento della green economy e dei nuovi sistemi di economia circolare per smart cities, attraverso Sciuker Frames, società attiva nella produzione di finestre ecosostenibili Made in Italy, ha siglato con Enel X, business line del Gruppo Enel che progetta e sviluppa soluzioni incentrate sui principi di sostenibilità ed economia circolare, per fornire a persone, comunità, istituzioni e aziende un modello alternativo per vivere le città e integrare l'innovazione tecnologica nella vita quotidiana, un accordo per la fornitura e la posa di serramenti nell'ambito dell'offerta "Vivi Meglio Unifamiliare" di Enel X.
Il quadro legislativo per l'inquinamento diffuso Il Programma regionale di Bonifica del 2014 Progetto AMIIGA Interreg Central Europe
PLUME E INQUINAMENTO DIFFUSO NEL NORD - OVEST MILANESE: PREMESSE La definizione dell'Area Pilota: il Nord - Ovest milanese Il Tavolo Tecnico (RIG) Gli approfondimenti in AMIIGA Gli obbiettivi delle Misure di gestione (Management Plan)
Gli ultimi webinar su Ambiente
Case history elettrico e meccanico Il nostro approccio: - Progettazione e Ottimizzazione Aria compressa e Vapore - Ingegneria di Manutenzione - Manutenzione Predittiva - Efficienza Energetica ed Energie Rinnovabili - CMMS - Formazione secondo la normativa UNI EN ISO 15628 - Corso di analisi vibrazionale
Presentazione degli obiettivi UE e Italia al 2030, degli obiettivi del PNIEC per il settore elettrico e per le FER nel settore elettrico, fino alle caratteristiche della "cogenerazione flessibile".
Altri contenuti su Ambiente
Il concetto di smart city è intrinsecamente reticolare e sistemico, finalizzato allo sviluppo sostenibile e al miglioramento della qualità della vita. L'idea di rete rimanda a un universo urbano fondato su princìpi di uguaglianza e di governance. Una prospettiva che in chiave "virtuale" replica e rafforza il nesso tra geometria e democrazia: all'"isonomia" garantita dal modello reticolare ippodameo fanno eco le reti virtuali della città contemporanea.
Il progetto PARCOM e la stazione di primo soccorso connessa. Dispositivi di segnalazione acustica-visiva per sistemi di monitoraggio: due esempi in applicazioni di Smart Building e Smart City
CityLife, il progetto di riqualificazione della Fiera Campionaria a Milano nel quartiere del Portello, destinato a diventare uno dei nuovi simboli della città nel mondo, è anche un benchmark internazionale di avanguardia tecnologica nell’ambito della building automation. Gli edifici sono, infatti, progettati e costruiti prevedendo un sistema nervoso centrale in grado di ridurre gli sprechi di energia, garantendo al contempo comfort, sicurezza e flessibilità.
La presentazione illustra l'evoluzione in corso nel settore dell'edilizia che vede evolvere la costruzione di edifici nelle citta' del futuro , partendo dai green buildings verso gli smart buildings e i learning buildings , utilizzando le tecnologie emergenti digitali.
Partner e caratteristiche del progetto. Obiettivi del progetto. La tecnologie: ReliaSENS 19-13Sistema di monitoraggio ambientale basato sul Cloud. Applicazione WEB basata su cloud. Smart City Sensor. Casi applicativi.
La presentazione illustra come la sostenibilita' e' il key driver per il percorso di trasformazione verso una smart city.
• Dichiarazione inadeguata di prodotti come «merci usate» • Falsi documenti per occultare i carichi effettivi • Utilizzo di documentazione contraffatta per il trasporto, l’esportazione e i controlli alle frontiere • La mancanza di chiarezza è un forte ostacolo all’azione giudiziaria
Progetti per il riuso temporaneo L a mobilità sostenibile Il retrofit energetico Il design for all L a città condivisa Metabolismo urbano Smart building & smart city
(in lingua inglese) • A strong political commitment fixed by a concrete goal • A clear strategy based on objective facts and figures • A creative and well worked-out communication and PR-concept
L’economia mondiale continua in larga parte a fare affidamento sul petrolio che continua a confermarsi la prima fonte di energia. Nessuno mette in dubbio la necessità di continuare sulla strada intrapresa sinora per la riduzione delle emissioni climalteranti e di impegnarci per il raggiungimento degli obiettivi della COP21. La strada verso un’economia low-carbon è ancora lunga e dovrà fare affidamento su tutte le fonti a nostra disposizione, fossili incluse. Il futuro parla di sharing economy, smart city e nuovi mezzi di trasporto, aspetti che cambieranno le città e le abitudini dei cittadini.