Mobilità Sostenibile

Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Mobilità Sostenibile

Filtra contenuti:

Articoli e news su Mobilità Sostenibile

Oskar Kvarnström - IEA International Energy Agency

La congestione della rete pone sfide per la sicurezza energetica e le transizioni

I sistemi elettrici in molti paesi del mondo stanno subendo cambiamenti significativi. La domanda di elettricità sta crescendo fortemente in tutto il mondo, guidata dal crescente utilizzo nell'industria, dal maggiore consumo per il raffreddamento e il riscaldamento elettrici, dall'implementazione di veicoli elettrici e dall'espansione dei data center.

Phoenix Contact

Estensione delle funzioni per i controllori per la ricarica in AC: funzionalità WLAN e altre caratteristiche

I controllori per la ricarica in AC CHARX control modular di Phoenix Contact sono il cuore di un'infrastruttura di ricarica intelligente e sostenibile per la ricarica in Mode 3 di auto elettriche. Con la versione software 1.7.0, la gamma di prodotti scalabili è stata ampliata per includere la funzionalità WLAN e altre caratteristiche per una maggiore facilità di installazione e manutenzione e una maggiore sicurezza.

Ansfisa

Navone di Ansfisa: "Treni a idrogeno nostra innovazione maggiore"

"A breve firmerò l'autorizzazione per le prove dello stesso treno su rete Rfi"

AB

AB, la cogenerazione a supporto dell'efficienza energetica e della sostenibilità di Alpla, nel settore della produzione della plastica

AB, leader mondiale nelle soluzioni per la sostenibilità energetica (cogenerazione, biometano, fotovoltaico, trattamento emissioni), con le sue soluzioni tecnologiche è al a fianco di Alpla, realtà di riferimento nello sviluppo e produzione di soluzioni di imballaggio innovative in plastica. Con 196 sedi nel mondo e una presenza in 47 paesi, Alpla dimostra ogni giorno come la produzione della plastica possa essere compatibile con i principi di sostenibilità ed efficienza, anche grazie al supporto del knowhow di AB.

Tempco

Idrogeno, scambiatori PCHE compatti ed efficienti nella mobilità green

I vantaggi degli scambiatori di calore PCHE a circuito stampato per utilizzo nelle stazioni di rifornimento di idrogeno.

Mouser
Siemens

Siemens rafforza la competitività nel settore dell'automazione e della ricarica per veicoli elettrici

Nel business dell'automazione, il focus è sui mercati in crescita e su un maggiore orientamento al cliente Nel business della ricarica per veicoli elettrici, ci si concentra sull'infrastruttura di ricarica veloce per depositi, flotte e ricarica in viaggio

Toyota Motor Italia

Toyota rafforza il suo approccio multi-tecnologico e il suo impegno per un'innovazione incentrata sul cliente

Toyota dimostra il suo impegno nel soddisfare le diverse esigenze dei clienti nei vari mercati, portando avanti la sua strategia di prodotto multi-tecnologico verso la neutralità delle emissioni di carbonio. Il brand Toyota introdurrà sei nuovi veicoli elettrici a batteria in Europa entro il 2026. Nell'ambito delle strategie di prodotto, Toyota continua a far progredire la sua tecnologia di veicoli a idrogeno e celle a combustibile.

Schneider Electric

Schneider Electric partner per l'elettrificazione e la digitalizzazione di Loccioni

Una collaborazione all'insegna dell'innovazione sostenibile per la gestione degli edifici, l'energia e la mobilità Loccioni è la prima impresa italiana a installare la stazione di ricarica ultrarapida EVlink Pro DC di Schneider Electric

Pollution

La corretta gestione degli impianti di upgrading di biometano

Il controllo della qualità del biogas e del biometano è un'esigenza sempre più attuale. Gli operatori predisposti a garantire la corretta gestione degli impianti di upgrading da biogas a biometano, hanno evidenziato la necessità di effettuare analisi sulla composizione del biogas tramite monitoraggio degli inquinanti, VOC e H2S, al fine di assicurare una regolare ed efficiente operatività dell'impianto stesso.

Deparia

Ossidatori Termici Rigenerativi (RTO) per il trattamento dell'off-gas negli impianti a biometano

Il "Decreto Biometano" regola l'accesso agli incentivi promossi dal PNRR per lo sviluppo di tale biocombustibile. Criterio fondamentale è la produzione di biometano sostenibile con un saving di emissioni di GHG pari ad una % prefissata rispetto alle emissioni associate all'uso di carburante fossile di riferimento (FFC).

Gli ultimi webinar su Mobilità Sostenibile

Kyoto Club

Sistemi agricoli, policy makers e società civile. L'intervento di Farming For Future Foundation al webinar di Kyoto Club

Nell'ambito del progetto "Agree CAP - For a zero-emission future of rural areas" promosso da Kyoto Club con il contributo della Direzione Generale "Agricoltura e Sviluppo Rurale" della Commissione europea, Diana Lenzi, Presidente di Farming for Future Foundation, ha partecipato al Webinar #11: "Biogas e biometano", introdotto e moderato da Roberto Calabresi (Kyoto Club).

Franco Del Manso - Unem - Unione Energie per la Mobilità

Biometano e BioGNL nei trasporti

L'importanza oggi del biometano per i soggetti obbligati. D.Lgs. 199/2021 di recepimento della Direttiva RED II Il Pacchetto Fit For 55 e gli scenari RSE JRC Commissione UE - Emissioni WtW di fuel e vettori energetici VOLVO Study -Fuels and powertrains LCA emissions Il quadro normativo non è neutrale L'elemento fondamentale da salvaguardare - Il motore a combustione interna Disponibilità di feedstocks per biofuels avanzati al 2050 Gli orientamenti normativi comunitari più recenti assolutamente inaccettabili La situazione nel Consiglio Europeo Considerazioni finali sui fuels per il trasporto stradale

Altri contenuti su Mobilità Sostenibile

IREN Energia

Un nuovo passo verso un futuro energetico sostenibile: il progetto "reverse-flow" di Reggio Emilia Migliolungo

Ireti ha avviato presso la centrale di Reggio Emilia Migliolungo un impianto sperimentale che, attraverso una tecnologia bi direzionale innovativa (reverse-flow), recupera e riutilizza il biometano in eccesso prodotto localmente, comprimendolo e reimmettendolo nella rete nazionale, invece di eliminarlo attraverso la combustione durante i periodi di bassa domanda.

Exide Technologies

Exide Technologies presenta il nuovo Solition Powerbooster Mobile per fornire energia flessibile e sostenibile "on the go"

- Solition Powerbooster Mobile offre alimentazione e stoccaggio di emergenza di energia flessibili e a zero emissioni, ovunque e al bisogno - Progettato all'insegna della versatilità, è ideale per usi off-grid, come eventi, cantieri o ricarica all'aperto di veicoli elettrici - Disponibile con capacità di accumulo da 200 e 400 kWh

Motus E

Auto elettriche, ecco perché le quotazioni dell'usato sono destinate a crescere

Pubblicato lo studio di Motus-E e Quattroruote Professional che fa chiarezza sui fattori che determineranno il valore dei veicoli a batteria. Sotto la lente un campione di 5.000 auto usate

RSE - Ricerca sul Sistema Energetico

RSE interviene sul tema della mobilità elettrica

Dall'elettrificazione dei veicoli al riciclo delle batterie: sono stati questi i temi al centro dell'incontro che ha visto la partecipazione del Capo Gruppo di Ricerca RSE Giuseppe Mauri.

Phoenix Contact

Controllori per la ricarica dei veicoli come soluzione di interfaccia tra stazione di ricarica in DC e veicolo elettrico

Il controllore per la ricarica autonoma dei veicoli CHARX control vehicle di Phoenix Contact consente la ricarica in DC tramite prese veicolo CCS per auto elettriche e veicoli di servizio.

Mouser
a2a

A2A presenta la prima ricarica city plug integrata in un palo dell'illuminazione pubblica

Inaugurato a Brescia il progetto "City Plug Lamp" Installati i primi 8 lampioni dotati di 16 prese per veicoli elettrici

Gruppo Hera

HERABIT: il futuro digitale del Gruppo Hera

Acantho, la digital company del Gruppo Hera che dall'ottobre 2023 ha integrato anche la società di telecomunicazioni Asco TLC, introduce il nuovo logo HERABIT. Grazie all'infrastruttura di rete in fibra ottica e a quattro data center situati a Imola, Siziano (Pavia), Santa Lucia di Piave e San Vendemiano (entrambi in provincia di Treviso), con il logo HERABIT saranno offerti servizi di Data Center, Hybrid Multicloud, Data & Voice Communications, Cyber Security e Smart Solutions a clienti residenziali, imprese private e pubbliche, con una presenza particolarmente forte in Emilia-Romagna e nel Nord-Est.

Motus E

Auto elettriche, balzo in avanti a gennaio. I modelli economici spingono il mercato

Elettriche in crescita a fronte di un nuovo calo del mercato auto complessivo. Pressi (Motus-E): "Occhi puntati a Bruxelles. Per competere ai massimi livelli l'Europa deve accelerare sull'innovazione"

FNM

H2iseO: primo treno a idrogeno italiano a Rovato

ll primo treno a idrogeno italiano è arrivato nel nuovo impianto di manutenzione e di rifornimento di idrogeno di Rovato. Il convoglio - che fa parte dei 14 acquistati da FNM grazie ai finanziamenti di Regione Lombardia, anche tramite risorse PNRR - è arrivato nel bresciano dal circuito di prova di Salzgitter (Germania) del costruttore Alstom.

ABB

ABB e Skoda Group potenziano le ferrovie della Repubblica Ceca con nuovi treni elettrici a batteria

ABB fornirà sistemi di batterie di trazione per le nuove motrici elettriche o le unità multiple elettriche a batteria (BEMU) dell'azienda L'ordine iniziale comprende 195 pacchi batteria della serie Pro per 15 BEMU ordinati da ?eské dráhy (Ferrovie ceche) La partnership a lungo termine include un contratto di assistenza di 15 anni La serie Pro, lanciata di recente, è adatta alle applicazioni BEMU, in particolare a quelle che operano su reti ferroviarie parzialmente elettrificate.

Circuito EIOM