Cogenerazione metano idrogeno
Test Facility per la sperimentazione di impianti cogenerativi alimentati con miscele metano idrogeno
Andrea Rossetti - RSE - Ricerca sul Sistema Energetico
Vittorio Urciuoli, RSE - Ricerca sul Sistema Energetico
Alberto Santomauro , Asja Ambiente
Alberto Santomauro , Asja Ambiente
- Il vettore idrogeno come strumento per la decarbonizzazione
- Blending metano--idrogeno
- Utilizzo di idrogeno in impianti cogenerativi
- La test facility di RSE
- Programma sperimentale in collaborazione con ASJA
- Prospettive future
Idrogeno verde come strumento per la decarbonizzazione
Aumento di produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili.
Si deve incrementare produzione di idrogeno verde.
- Impiego in grandi utenze industriali (vicine al luogo di produzione o, in un secondo momento, con trasporto dedicato)
- Impiego per utenze con taglie più piccole (aziende, trasporti)
- Stoccaggio e blending in caso di eccedenze
BlendingNG/H2: cos'è
Miscelazione d'idrogeno con il gas naturale per l'utilizzo diretto da parte degli utenti della rete gas (già pronta e con riduzione prevista del consumo)
Già al 2%-5% di concentrazione di idrogeno si possono verificare le prime difficoltà per gli utenti finali (turbine a gas, veicoli GN, MCI)
Utilizzo di H2 in impianti cogenerativi
- Riduzione delle emissioni di ???
- Modifiche del processo di combustione (knocking)
- Possibile impatto dell'idrogeno sui componenti meccanici
- Diversa composizione chimica dei gas di scarico (aumento di NOx)
- Pochi lavori in letteratura (principalmente su motori per veicoli)
- Concentrazione di idrogeno costante nel tempo (dal 5 al 20%)
- Carico del motore costante nel tempo (motori di taglia da 5 a 80kWel)
- Non si specifica come si valuta l'impatto dell'idrogeno sui componenti
Segue nella presentazione uno schema sulla test facility di RSE completo di disegni e fotografie.
La sperimentazione è stata effettuata con Totem 30 di Asja.
- Valutazione delle prestazioni energetico-ambientali
- Valutazione dell'impatto dell'idrogeno sulla vita utile della macchina e dei suoi componenti
- 10-15 sessioni da 500 ore, seguita da ispezione sui componenti
- Prove con concentrazione volumetrica fissa di idrogeno (da 0 a 20%, con step di 2.5%), carico termico variabile per seguire la curva caratteristica di un'utenza tipica (piscina, albergo, etc.)
- Prove con concentrazione volumetrica variabile di idrogeno, per seguire una curva di produzione di idrogeno in uno scenario fortemente penetrato da fonti rinnovabili
Per le prospettive future e le interessanti conclusioni vi rimandiamo alla presentazione scaricabile.
Aumento di produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili.
Si deve incrementare produzione di idrogeno verde.
- Impiego in grandi utenze industriali (vicine al luogo di produzione o, in un secondo momento, con trasporto dedicato)
- Impiego per utenze con taglie più piccole (aziende, trasporti)
- Stoccaggio e blending in caso di eccedenze
BlendingNG/H2: cos'è
Miscelazione d'idrogeno con il gas naturale per l'utilizzo diretto da parte degli utenti della rete gas (già pronta e con riduzione prevista del consumo)
Già al 2%-5% di concentrazione di idrogeno si possono verificare le prime difficoltà per gli utenti finali (turbine a gas, veicoli GN, MCI)
Utilizzo di H2 in impianti cogenerativi
- Riduzione delle emissioni di ???
- Modifiche del processo di combustione (knocking)
- Possibile impatto dell'idrogeno sui componenti meccanici
- Diversa composizione chimica dei gas di scarico (aumento di NOx)
- Pochi lavori in letteratura (principalmente su motori per veicoli)
- Concentrazione di idrogeno costante nel tempo (dal 5 al 20%)
- Carico del motore costante nel tempo (motori di taglia da 5 a 80kWel)
- Non si specifica come si valuta l'impatto dell'idrogeno sui componenti
Segue nella presentazione uno schema sulla test facility di RSE completo di disegni e fotografie.
La sperimentazione è stata effettuata con Totem 30 di Asja.
- Valutazione delle prestazioni energetico-ambientali
- Valutazione dell'impatto dell'idrogeno sulla vita utile della macchina e dei suoi componenti
- 10-15 sessioni da 500 ore, seguita da ispezione sui componenti
- Prove con concentrazione volumetrica fissa di idrogeno (da 0 a 20%, con step di 2.5%), carico termico variabile per seguire la curva caratteristica di un'utenza tipica (piscina, albergo, etc.)
- Prove con concentrazione volumetrica variabile di idrogeno, per seguire una curva di produzione di idrogeno in uno scenario fortemente penetrato da fonti rinnovabili
Per le prospettive future e le interessanti conclusioni vi rimandiamo alla presentazione scaricabile.
Leggi tutto
Fonte: mcTER Cogenerazione - Milano giugno 2022: l'attualità della cogenerazione