Come nel pharma anche nel food il trattamento della sterilizzazione è un aspetto critico, di cui si percepisce sempre più 'importanza (sicurezza alimentare, “gusto”, nutrienti) e si è quindi disposti ad investire per tecnologie di più alto livello di quelle attualmente utilizzate, per “ritorni” che questo investimento consente. Panoramica sull' analisi e progettazione del sistema di handling che incontra le esigenze di produzione e impiantistiche del cliente: trasporti, sistemi di pallettizzazione e depallettizzazione (robotizzati e non), sistemi di automazione, di sicurezza, di controllo e supervisione. Utilizzo della visione e tracciabilità.
Il termine Shelf Life indica generalmente la durabilità commerciale del prodotto alimentare, ossia il periodo di tempo in cui il prodotto alimentare mantiene accettabili le caratteristche sensoriali (sapore, odore e colore), la consistenza, il valore nutritivo e la sicurezza igienico sanitaria. In quest’ottica l’imballaggio dell’alimento svolge un ruolo fondamentale e tra le sue molteplici funzioni l’allungamento della shelf life dei prodotti alimentari è da sempre oggetto di studio dell’industria del packaging e alimentare. È importante quindi studiare ed ottimizzare le soluzioni di confezionamento.
Emerson Smart Wireless.
Presentazione della soluzione Wireless “Full – Mesh” auto-organizzante IEC 62591 (WirelessHART) è HART senza cavi.
La soluzione Emerson: Essential Asset Monitoring.
Monitoraggio compressori per ridurre perdite di produzione.
Esempi di applicazioni realizzate su compressori.
Monitoraggio Heat Exchanger per migliorare le performance e diminuire i costi energetici.
La strumentazione wireless consente di avere dati mancanti con costi contenuti.
Esempi di applicazioni realizzate in scambiatori di calore.
Esempi di applicazione realizzate su Pompe.
Esempi di applicazione realizzata su air coolers.
Esempi di applicazione realizzata su torre di raffreddamento.
Introduzione al Wireless HUMS
- Come Implementare un HUMS
- Criticità d’implementazione
- Progresso Industriale
- Sensori Wireless
- Gateway Wireless
- Software di Analisi
- Benefici
- Macchine Rotanti
- W-HUMS: Macchine rotanti
- Sensori
- Raccolta e analisi dati in Cloud
- Conclusione
- Le valvole, classificazione ed impieghi
- Automazione di paratoie per impianti idroelettrici
- La soluzione realizzata
- I vantaggi conseguiti
Presentazione del modello Lab #ID e delle aree di progetto più rilevanti.
Presentazione dei progetti Smart Factory.
Introduzione alle ISA100.11a (IEC62734).
La scelta del Wirelesse i protocolli di comunicazione.
La Tipologia di rete.
Lo scopo applicabilità.
Introduzione alla configurazione e alla manutenzione.
Commissioning/testing wireless.
Esaempi di applicazione.
Soluzioni Field wireless.
Le tecniche di corda permettono di raggiungere cantieri e strutture nell’assoluto rispetto di tutte le norme di sicurezza. La combinazione con moderne tecnologie e tecniche di rilevamento consentono ispezioni e lavori di manutenzione in tempi ridotti a costi accessibili. La presentazione riassume esempi di cantieri italiani conclusi negli ultimi anni raggiungendo i luoghi di lavoro tramite l’impiego di funi, di aeromobili remoti/droni- in ambienti terrestri, subacquei ed in ambienti confinati.
Seminario itinerante organizzato da ASEM dedicato alle soluzioni di teleassistenza e telecontrollo, aperto a costruttori e utilizzatori di macchine, system integrator, gestori di impianti, responsabili tecnici, software e della manutenzione, operatori dell’automazione in generale.
Presentazione della soluzione per la teleassistenza
Introduizione all'UBIQUITY Router
Architettura
Lo spettro delle onde EM è suddiviso arbitrariamente in un certo numero di regioni classificate in base alla lunghezza d'onda e denominate bande. Tutte le radiazioni delle diverse bande sono governate dalle stesse leggi fisiche.
Presentazione delle Linee guida - CAR
Strumenti di misura della pressione
Accuratezza strumentale
Pressione – Requisiti di installazione
Pressione – Norma ISO 2186 (2007)
Pressione - Alcuni suggerimenti da altre fonti
Considerazioni sulle prescrizioni delle Linee guida - CAR sulle misure di pressione
Errori di installazione comuni alle misure di temperatura con strumenti ad inserzione
Considerazioni sulle prescrizioni delle Linee guida - CAR sulle misure di temperatura
Considerazioni sulle prescrizioni delle Linee guida - CAR sulle misure di portata
Considerazioni sulle prescrizioni delle Linee guida - CAR sui contatori di calore
Il decreto 102 è un’opportunità per catturare valore dall’efficienza energetica
Obiettivo climate and energy package 20-20-20
L’obiettivo comunitario dell’efficienza energetica e le barriere dell’efficienza energetica
Presentazione del quadro legislativo e normativo
Come creare valore nei progetti di efficienza energetica e come si ottiene il valore economico nei progetti di efficienza energetica
La mappa delle opportunità
Introduzione alla UNI CEI EN 16247 - I
Presentazione rapporto audit
(In lingua Inglese)
Vertical M2M - Machine-to-Machine Applications for smart cities.
Principles for SmartEnergy & SmartHome
Benefits
SmartHome– Managing Energy & smarthome services
Technical issues
Introduzione a concetti di Domotica, Smart Home, Iot, Smart Grid, Smart Cities.
Applicazioni.
Risparmio Energetico ed esempi di funzione.
Domotica vs Impianto Tradizionale.
La tecnologia Knx.
Domotica e Smart Home.
Presentazione della StartUp Intellia
Introduzione alle interfacce utente
Approfondimento dei problemi e delle soluzioni nel fare domotica concretamente
Internet of Things ed Esperienze
Dalla domotica all’IoT
Domini tecnologici a confronto
Domotica vs IoT
Gli utenti
Ambient Intelligence
Un’esperienza sperimentale
Conclusioni
(In lingua Inglese)
Wired Vs Wireless
Start Network vs Mesh Network
Most promising Wireless Procotols
Sub-GHz Wireless
Wi-Fi 802.
Bluetooth™ Smart Low Energy (LE)11 b/g/n
Z-Wave
ZigBee
Thread Group
The Energy@home architecture
IETF
IEEE
ZigBee Alliance
Smart Energy 2.0 Profile
Osservatorio Internet of Things
Introduzione all'IoT e alle tematiche correlate
La diffusione dell’IoT in Italia
Il valore degli ambiti più consolidati
Il mercato dell’Internet of Things in Italia
Smart Home & Building
Le funzionalità abilitate dall’Internet of Things
Dalla domotica alla Smart Home
Le startup Smart Home
Presentazione del gruppo.
L’esperienza di FRI-EL con il caso relativo alla manutenzione impianti eolici.
Manutenzione predittiva:
- Endoscopia gear box
- Analisi olio gear
- Ispezioni blade
- Analisi vibrazionale con sistema CMS
- Analisi elettriche generatori e trasformatori
WTG Condition Monitoring.
Condition Based Maintenance
Ispezioni video boroscopiche
Fare efficienza nei trasporti di stabilimento tra TPM e sicurezza.
Presentazione del caso dello Stabilimento di Santa Maria di Sala - Venezia.
Evoluzione delle poitiche di manutenzione, mappatura Asset, Gestione avviso di guasto, Analisi FMECA sui guasti.
Analisi dei guasti elettrici, indagine sulle criticità.
Piovan e Aston Energy.
Analisi del bisogno di manutenzione
Origine dei guasti
Dalla diagnostica precoce alla prevenzione attiva
Oltre la prevenzione, per approfondire
Il sistema informativo GSM Net
Altri aspetti del WCM manutentivo, che affiancano il nuovo concetto di prevenzione «attiva»
(In lingua Inglese)
Introduction to Industry trends in Power Generation
Use of Technology as a Solution
Big Data Trend
Condition Monitoring Challenges (EPRI Assessment)
Dule Energy Case Study
È necessario uno sforzo da parte dei fabbricanti di apparecchiature elettromedicali nella redazione delle istruzioni per l’uso con una maggiore attenzione alle attività di manutenzione al fine di garantire nel tempo la sicurezza nell’uso. Il datore di lavoro deve aver ben chiari i principi che devono guidarlo nello scegliere e gestire nell’uso un’apparecchiatura elettromedicale. Le verifiche periodiche effettivamente condotte riguardano sostanzialmente il solo aspetto della sicurezza elettrica, e solo occasionalmente anche l’ispezione dell’apparato visivo del macchinario in oggetto.
Il rischio di innesco di incendio è conseguente al sovrariscaldamento dei cavi o dei componenti e/o ad arco elettrico locale per guasto. Il rischio di shock elettrico è connesso con l’effetto patofisiologico risultante dal passaggio di una corrente elettrica attraverso il corpo umano. Nelle strutture ospedaliere si utilizzano, secondo quanto definito nella norma CEI 64-8/710 riguardante i Locali ad uso medico, anche le seguenti misure di protezione: equipotenzializzazione e l' nstallazione di trasformatore di isolamento.
I dispositivi devono essere progettati e costruiti in modo da minimizzare il rischio di creare perturbazioni elettromagnetiche che possano danneggiare il loro stesso funzionamento o quello di altre apparecchiature presenti nell’ ambiente circostante. La prova dei campi magnetici a frequenza di rete, serve a verificare l’immunità dell’apparecchiatura quando è sottoposta a campi magnetici a frequenza di rete in relazione al sito specifico ed alle condizioni di installazione dell’apparecchiatura stessa, come, ad esempio, la vicinanza dell’apparecchiatura alla sorgente del disturbo. Il campo magnetico a frequenza di rete è generato dalla corrente a frequenza di rete nei conduttori o, più raramente, da altri dispositivi dotati di avvolgimenti, quali trasformatori o motori elettrici, posti in prossimità dell’apparecchiatura.
Introduzione al piano di formazione customizzato.
Aree di competenza:
- Meccanica generale
- Cuscinetti e unità (inclusa manutenzione e RCFA)
- Trasmissione di potenza
- Motori elettrici
- Riduttori industriali
- Lubrificanti e lubrication management
- Manutenzione predittiva: analisi vibrazionale
- Stategie di manutenzione
Presentazione della metodologia di assessment SKF
Focus su:
• Rischio elettrico
• Effetti della corrente sul corpo umano
• Protezione dai contatti diretti e indiretti
• Impianti elettrici
Panoramica su:
• Direttiva dispositivi medici
• Direttiva dispositivi medici impiantabili attivi
• Direttiva dispositivi medico-diagnostici in vitro
• Monitoraggio continuo e vigilanza
• Norme tecniche
La gestione della manutenzione degli impianti deve essere in continuo perfezionamento e in continua evoluzione. E’ necessario valorizzare l’importanza degli strumenti evoluti di reporting e della relativa analisi per comprendere meglio il comportamento degli impianti, nonché il concetto di "realtà aumentata" per rendere più sicuri ed efficaci gli interventi manutentivi.
(in lingua inglese)
Bentley’s risk-based approach to asset management will:
• Ensure a safe, reliable and compliant operation
• Improve asset availability while reducing operating costs
• Extend the life of aging assets
• Solve the problem of islands of data
• Capture the asset knowledge of retiring workforce
(in lingua inglese)
Our products are designed and engineered to deliver superior performance, safety and value when combined in an integrated system:
• Better business agility by aligning solutions with supply chain commitments and big-picture business goals
• Best-in-class solutions for safety, security, reliability
• Simplify vendor relationships, leveraging broad portfolio
• Minimize outages & downtime while improving safety
Il concetto di HMI d’interfaccia uomo-macchina (HMI) Web-based integra la soluzione tradizionale stand-alone con l’accessibilità web.
- Visualizzazione
- Operatività e monitoraggio
- Integrazione nelle infrastrutture IT
- Criticità dei sistemi web-based
- Esempi applicativi
Introduzione al concetto PROFINET.
Esigenze degli utenti, standard di rete Ethernet e bus di campo.
Presentazione degli Switch, introduzione a Industrial Wireless & PROFIsafe.
Esempi di configurazioni
Introduzione alle fasi operative della web automation, Fase operativa / esercizio e Fase di sviluppo / innovazione.
Analisi della situazione fino ad oggi – l‘immagine tradizionale.
Il Paradigma WEB+IT.
Il Progetto: Controllo dell‘intero edificio, Produzione+Uffici
Implementazione: semplice topologia grazie agli standard aperti.
Automazione dei Processi produttivi, delle Infrastrutture e degli edifici.
Testimonianze dei clienti.
Introduzione alle opportunità dell'Internet of Things.
Presentazione della Tecnologia nelle Applicazioni Industriali.
L’loT al lavoro per applicazioni industriali.
Presentazione della Connected Enterprise, dei servizi di Rete e di Sicurezza, dei controlli industriali & dellecompetenza sulle reti.
Gli impianti e le reti sono sempre più una risorsa critica e diventa sempre più importante potere avere accesso alle
informazioni da remoto e via web.
Ethernet, già utilizzata come rete di alto livello e su distanze estese, può oggi essere utilizzata fino a livello di campo grazie a protocolli come Profinet: un’infrastruttura integrata e flessibile consente di ridurre costi di progettazione e gestione, grazie anche al web server integrato nei dispositivi locali.
Le tecnologie wireless consentono di evitare la stesura di cavi, sfruttando tecnologie come GPRS/EDGE/3G (adatte per grandi distanze) o Bluetooth o WLAN (in banda ISM, per distanze “brevi”).
Presentazione dei due diversi tipi di approccio di controllo.
Introduzione al concetto di Everything.
- Passaggio dal consumer all’Industrial
- Programmazione remota
Presentazione della remotazione su dispositivi mobile delle interfacce HMI
Introduzione al controllo Remoto
La rivoluzione del concetto HMI
Le prossime sfide del futuro
Introduzione al concetto di fabbrica intelligente.
La fabbrica intelligente soddisfare le richieste individuali dei clienti rendendo anche la produzione profittevole, oltre a realizzare cambiamenti last-minute nel ciclo produttivo delle industrie in modo da garantire alti livelli di flessibilità che una domanda sempre più dinamica vorrà chiedere. In aggiunta con Industry 4.0 si cercano di affrontare alcune delle sfide più importanti per la nostra società come la scarsità di risorse e l’efficienza energetica.
Presentazione della Federazione ANIE Federazione Nazionale Imprese Elettrotecniche ed Elettroniche e di ANIE Automazione
Presentazione delle criticità nell’installazione di grandi parchi fotovoltaici
Requisiti fondamentali
• Sistema basato su standard ethernet richiesti dalle grandi utility
• Scalabilità delle soluzioni web based
Analisi degli strumenti per soluzioni web
Scalabilità soluzioni web-based
La rete di impianto interamente in ethernet
Cosa viene controllato
• Interfaccia Modbus TCP/IP per i dati degli inverter, Interfaccia IEC 104 per integrazione tra il controllore impianto e la control room dell’utility
Aspetti da monitorare, Parametri da controllare
Conclusioni