Quando AB ENERGY si è trovata a dover progettare quadri elettrici per il mercato Nord Americano, fra le varie problematiche si sono subito scontrati con il mondo delle approvazioni e certificazioni.
Questo, insieme ad altri fattori, li ha costretti a cercare nuovi fornitori e hanno visto in Rittal uno dei potenziali riferimenti per quanto riguarda le carpenterie dei quadri.
È passato un anno dai provvedimenti presi dal Legislatore per lo sviluppo del settore Energia e in particolare per il risparmio energetico e l’efficienza energetica: recepimento della Direttiva Europea 2012/27/UE con il DLGS n. 102/2014; tassazione della generazione distribuita con la partecipazione dell’autoproduzione di energia elettrica, attraverso i sistemi efficienti di utenza SEU e reti interne di utenza RIU, per il sostentamento economico del sistema elettrico.
La legge 27 dicembre 2006, n° 296 ha attribuito un coefficiente di k=1,8 sul calcolo dei Certificati Verdi per gli impianti che hanno prodotto energia elettrica da FER utilizzando biomassa proveniente da filiera corta. Accedono a tale incentivo gli impianti termoelettrici e le centrali di teleriscaldamento in assetto cogenerativo entrati in esercizio commerciale dal I gennaio 2008. L’entrata in vigore del decreto 2 marzo 2008 ha generato un progressivo aumento del costo per l’approvvigionamento di cippato o chips. C’è stato un effetto speculativo con un aumento del 20/30% del costo della materia prima dovuto ad una maggiore disponibilità economica delle centrali termoelettriche e dal nuovo sistema incentivante per la filiera corta. Problema nei bilanci delle aziende di teleriscaldamento co-generativo e aumento del prezzo dell’energia per gli utenti finali.
I contatori elettronici che ENEL ha introdotti diversi anni fa sono oggi ammirati da tutto il mondo vengono venduti anche in CINA. Una grande innovazione permette la tele lettura dei consumi con onde convogliate . Hanno contribuito al grande successo del boom del fotovoltaico permettendo di introdurre il concetto di “CONTO ENERGIA”.
In Italia sono presenti circa 850.000 ascensori e circa 15.000 scale mobili. Il consumo elettrico dell’intero settore è pari a 1.950 GWh. Ipotizzando una penetrazione nel mercato (tra nuove installazioni, ricambi “generazionali” e stimoli dovuti alla nuova normativa sulla efficienza dei motori) di almeno 80.000 installazioni all’anno del sistema ERS, si otterrebbe un risparmio annuo di circa 110 GWh. In pratica, nel 2020, potremmo conseguire un risparmio annuo vicino ai 1.000 GWh, ovvero un valore equivalente alla produzione annua di una centrale termoelettrica da circa 140 MW o alla energia prodotta da 14 campi eolici da 40 MW ciascuno (560 pale eoliche da 1 Mwh che occupano una superficie circa 1.120 ettari). Riferendoci poi alla media nazionale di produzione dell’energia elettrica, questi interventi porterebbero ad una minore emissione di circa 2,1 milioni di tonnellate di CO2.
(in parte in lingua Inglese)
Enterprise Asset Intelligence - tecnologie di field mobility, Wireless, RFID e vocali abilitano, in una logica Internet of Things, processi operativi e produttivi garantendo controllo, efficienza, qualità e contenimento degli errori e dei costi.
Introduzione alla stampa di etichette per aziende produttive di primo livello, alle applicazioni di etichettatura nel settore produttivo e ai differenti prodotti per l'industria.
L'asset management è la gestione delle risorse fisiche di un impianto. Include la scelta, la manutenzione l’ispezione ed il rinnovo delle apparecchiature. Scopo dell’Asset Management è minimizare il costo delle risorse lungo la loro intera vita operativa. Analisi delle strategie di manutenzione.
L’art 14 del DL 52/2012, poi convertito nella L. 94/2012 (Spending Review) prevede l’adozione, in capo alle Amministrazioni Pubbliche, di “Misure in tema di riduzione dei consumi di energia e di efficientamento degli usi finali dell'energia”, “finalizzate al contenimento dei consumi di energia e all'efficientamento degli usi finali della stessa”. Le P.A. non intenzionate a ricorrere a contratti di Servizio Energia, possono scegliere i beni e i servizi offerti dal MePA per l’Efficienza Energetica.
Il documento di consultazione sulla SEN prevede una forchetta per il consumo elettrico. Da un lato si parla di contenimento/stabilizzazione dei consumi elettrici, dall’altro di maggiore rilevanza dei consumi elettrici (indicazioni lievemente contraddittorie). Senza dubbio pompe di calore (settore riscaldamento/raffrescamento) e veicoli elettrici (trasporto) rappresentano tecnologie di punta per il conseguimento dell’efficienza negli altri settori. Il passaggio da petrolio-gas a elettrico rappresenta una tendenza destinata a consolidarsi nel lunghissimo periodo.
- tecnologia full electric.
- tecnologia ibrida, a sua volta suddivisa in ibrida, ibrida plug-in e micro ibrido.
- tecnologia elettrica con range extender.
- altre tecnologie sperimentali: fuel cell, aria compressa, retrofit.
La politica energetica nazionale è vincolata alle scelte Europee : Pacchetto Energia-Clima 20-20-20. A tali vincoli si sono aggiunte le decisioni nazionali che hanno indebitamente accelerato l’incentivazione alla produzione di energia elettrica da fonte rinnovabile (FER). L’incentivazione ha portato ad un'esplosione dei costi e messo in crisi la gestione del mercato elettrico. Le difese delle specificità nazionali ostacolano l’integrazione dei mercati, a sua volta resa difficile dalla sempre maggiore interferenza del sistema regolato sul mercato libero. L’ industria chimica è un forte consumatore di vapore; siamo i primi per potenza cogenerativa installata. Nonostante questa forte efficienza siamo penalizzati rispetto ai concorrenti europei che fanno il vapore con centrali a carbone ad un costo circa metà del nostro.
L'ingegneria di manutenzione definisce analiticamente i suoi obiettivi. Gli effetti in termini di recupero di disponibilità delle contromisure al guasto progettate da IdM possono e devono essere valutati per stabilire le priorità e per verificare i risultati. Il contesto in cui il progetto di manutenzione opera è significativamente diversificato e spazia da realtà caratterizzate dalla prevalenza di intervento a guasto a realtà allineate alle logiche della TPM - Manutenzione Produttiva. Il progetto manutenzione si basa su misure precise del livello di servizio in essere e formula le previsioni degli incrementi possibili su basi comunque analitiche. A regime il tutto è necessariamente supportato da un CMMS adeguato.
Molti componenti, impianti e sistemi domotici sono ormai dotati di connessione di rete o comunque sono in grado di ricevere istruzioni in tempo reale e di trasmettere informazioni riguardo al proprio stato ad altri oggetti e persone. È prevedibile che tra non molti anni la maggior parte degli apparati elettronici impiegati negli edifici sarà dotata di scheda di rete. La rete dovrà però essere in grado di supportare un numero elevatissimo di connessioni. Dovranno essere compiuti enormi investimenti in tecnologie e infrastrutture che aumentino la larghezza di banda disponibile e la quantità di indirizzi di rete. Questi ultimi dovranno essere sufficienti a garantire la connessione di tutti i dispositivi esistenti nonostante lo sviluppo del nuovo protocollo IPv6.
Gestione OdM: misura tempi, visione allegati, inserimento foto, consuntivazione materiali interni ed esterni, gestione lavorazioni esterne, evidenza se attivi in OdM, possibilità di collaborare in OdM di altri manutentori. E’ possibile definire una check list da far compilare per l’esecuzione dell’OdM dove poter inserire dati qualitativi e quantitativi. Si possono definire dei limiti e delle regole di conformità e quindi la generazione delle eventuali azioni correttive. Quando i manutentori sono in esecuzione su un ordine di lavoro possono prelevare il materiale da magazzino cliccando sul tasto dati intervento, (tutto il materiale del magazzino è etichettato con codici a barre) dopo avere “sparato” il codice a barre indicano quanti pezzi prelevano e salvano. Il materiale prelevato viene scaricato sulla linea quindi su un centro di lavoro, e viene rimosso dal magazzino.
L’uso delle risorse di manutenzione, interventi degli operatori di ispezione e di cura è ingegnerizzato; il dato sull’uso,e sullo stato dell’asset in un discorso affidabilistico consente di realizzare l’Optimum di sfruttamento dell’ asset. L’ingegneria di manutenzione riceve come INPUT il punto di break even tra prestazione desiderata e costo dell’investimento. Da manutenzione reattiva a predittiva con una attenzione alla profondità di dettaglio sugli storici degli asset.
(In lingua Inglese)
Presentazione dell'azienda Advantech
• L' Internet of Things secondo Advantech
• L' Internet of ThingsT per il manufacturing
• Un esempio di IoT dedicato al manufacturing : SusiAccess
• Evoluzione/ Rivoluzione industriale
(In lingua Inglese)
Presentazione dell'azienda Telit - azienda che offre prodotti e servizi in grado di elaborare le informazioni in modalità wireless e rispondere in tempo reale ai dati provenienti da distributori automatici, utility meters, automobili, sistemi di monitoraggio sanitario remoto e qualsiasi altro dispositivo connesso.
Presentazione servizio M2M Air Service.
Utilizzo dell'Internet of Things - analisi dei diversi approcci.
Le piattaforme di distribuzione e il loro valore.
L'essenza dell'Internet of Things.
Introduzione ai servizi m2mAIR Mobile e m2mAIR Cloud.
Prestazione sviluppi del passaggio da Machine2Machine a Internet of Things.
Le piattaforme globali.
Modificare le ‘Things’ per realizzare la vera rivoluzione:
• Connettivita’ ‘ Embedded’
• Interfacce Utenti di facile utilizzo, divertenti e ‘per tutti’
• Integrazione, Integrazione, Integrazione
(In lingua Inglese)
Presentazione dell'azienda ADB, alcuni dati.7
Principali concetti dell'Internet of Things, applicazioni e sistemi.
Dispositivi e Cose.
Visione e potenziale dell'Internet of Things.
Le piattaforme tecnologiche e le soluzioni multistandard.
(In lingua Inglese)
Introduzione all'Internet of Things, i principali punti chiave dell'Internet o f Everything.
La rete svolge un ruolo di estrema importanza nel progetto Internet of Everything, che deve fornire un'infrastruttura intelligente, gestibile, sicura e scalabile per supportare miliardi di dispositivi sensibili al contesto. La rete intelligente è in grado di ascoltare, apprendere e rispondere tramite interfacce aperte per offrire maggiore sicurezza, semplicità, affidabilità e innovazione a livelli senza precedenti.
Introduzione alle diverse tipologie di connessione tra IoE e M2M, M2P, P2P; e ai Big Data.
I router industriali stessi utilizzati per la connessione delle cabine hanno funzionalità di notifica , di client e di server VPN, per cui , in caso di failure del nodo centrale possono essi stessi svolgere le funzioni di notifica base e sostituirsi al centro di controllo. Ciò viene realizzato solo in minima parte perché difficile da gestire ed aumenta la complessità e l'anarchia del sistema. E’ possibile implementare delle logiche nelle RTU locali perché si scambino dati direttamente; ad esempio la funzionalità di autoscatto implementata in fibra tra due diversi enti erogatori, per evitare che il guasto sulla rete di uno dei due coinvolga anche la rete del secondo ente. Ad oggi questa logica si potrebbe implementare con protocollo IEC61850 e collegamento diretto dei due relè di media tramite GOOSE.
LiFi è una tecnologia di comunicazione senza fili basata sull’utilizzo della rete di illuminazione a LED dell’infrastruttura. Nessuna onda radio. E’ la luce che « trasporta » l’informazione LiFi è una tecnologia di comunicazione senza fili basata sull’utilizzo della rete di illuminazione a LED dell’infrastruttura. 20 volte più veloce della tecnologia WiFi. Un ampio ambito di applicazione: trasmissione senza fili sicura, geolocalizzazione, internet veloce. Costi di manutenzione ridotti grazie alla durata media di 10 anni delle lampade a
LED.
"Industry 4.0" rappresenta la connessione tra mondo virtuale (software) e mondo reale (prodotti, produzione) in totale convergenza con l’information technology e i processi industriali. Il software DCIM è sviluppato per il monitoraggio e la gestione di complesse infrastrutture Data Center.
Presentazione ed evoluzione del progetto QR Code, progetto che offre ai consumatori maggiore trasparenza sui prodotti alimentari e dà la possibilità alle aziende di assicurare la salubrità dei prodotti campani.
Ad oggi il progetto coinvolge oltre 1200 aziende.
Il QR code può essere riprodotto su etichette, packaging, imballaggi, documenti fiscali, o altri documenti aziendali.
Finalità del progetto:
- Trasparenza e aumento della fiducia dei consumatori
- Trasparenza e aumento della fiducia dei consumatori
- Valorizzazione commerciale dell’immagine aziendale
Introduzione e approfondimento alla Tracciabilità Alimentare.
Presentazioni delle principali tecnologie di identificazione automatica (Auto-ID):
• Codice a barre monodimensionale (1D)
• Codice a barre bidimensionale (2D)
• RFID passiva (Radio Frequency Identification)
• mix di due tecnologie: SixTrue
Presentazione della tecnologia SixTrue, vantaggi e concusioni.
Importanza della tracciabilità e della rintracciabilità per il mondo alimentare, grazie ai nuovi strumenti tecnologici oggi è possibile identificare con facilità qualsiasi tipologia di alimento o ingrediente lungo tutta la filiera. Non è ancora del tutto semplice far andare d'accordo due mondi di per sé separati che parlano lingue diverse: il mondo della tracciabilità e quello dell'automazione.
Presentazione di due casi di successo del settore agroalimentare.
Presentazione del progetto E-Fish che permette la gestione dell'asta telematica dei mercatini ittici all'ingrosso.
Il progetto nato nel comune di Pescara, ha avuto come obiettivo quello di accrescere la competitività nel mercato ittico pescarese, attraverso l'implementazione di sistemi "smartchange" che permettono di innovare il processo di domanda/offerta.
Attraverso la App E-Fish è possibile gestire la completa tracciabilità del pescato - tipologia di pesce, provenienza di zona, barca di riferimento, data e ora di sbarco, partita, ed altre informazioni.
Introduzione al progetto Safetypack - Laser Food Control System, progetto internazionale di ricerca co-finanziato dall’Unione Europea, che consentente il monitoraggio dell’atmosfera interna e l’integrità delle confezioni sul 100% della produzione in linea superando l’attuale sistema dei controlli a campione.
Presentazione degli ultimi sviluppi con alcune considerazioni sui progetti pilota e i possibili utilizzi con altri prodotti alimentari (oltre a bakery e dairy).
Analisi inoltre del progetto RFID per il monitoraggio della logistica di filiera e del progetto Susmilk per l'efficienza energetica dei processi produttivi.
Focus sui sistemi di refrigerazione, con l'impiego di una nuova logica di funzionamento del microcontrollore Comfort basata sul concetto di Eco-Mode: il ventilatore dell’evaporatore si ferma se la temperatura interna all’ armadio è inferiore di 10°C rispetto alla temperatura di set (temperatura desiderata). Il ventilatore funziona comunque per 30 secondi ogni 10 minuti per rilevare la temperatura effettiva interna all’armadio, innescando il circuito del freddo qualora fosse necessario.
Panoramica sulle principali funzionalità del software Prometeo con la gestione di casi reali: l’inserimento di asset e dei loro piani d’intervento, la pianificazione e chiusura delle attività, l’implementazione del WCM, l’analisi degli indicatori e il magazzino ricambi. Sarà anche presentata la nuova App Prometeo Mobile che permette di utilizzare Prometeo dal tuo smartphone o tablet.
Le tecnologie digitali si sono diffuse generando il modello di computer pervasivo che, assieme al Cloud Computing, hanno dato luogo alla quarta rivoluzione industriale in cui una miriade di dispositivi intelligenti interconnessi tra di loro si scambiano dati, ma non solo. Grazie all’offerta di prodotti hardware e software, si vedrà come sia possibile raccogliere dati dal campo e gestire i dispositivi remoti, ottimizzando i tempi di sviluppo delle applicazioni e i costi delle infrastrutture.
Panoramica sui contenuti e le modalità di esecuzione dei principali servizi di taratura delle grandezze che entrano in gioco nella misura di energia nell'ambito dei processi industriali. La diagnosi energetica è lo strumento più completo per individuare soluzioni che migliorino l’efficienza energetica di un sistema che usa e consuma energia, il suo scopo principale quindi è quello di raggiungere una conoscenza approfondita del reale consumo energetico di un processo al fine di individuare le modifiche da apportare per ridurre i costi legati all’energia e riqualificare il sistema stesso.
L'intervento illustra come la piattaforma Siemens, per la gestione dati e la simulazione meccatronica, permette la collaborazione dei vari enti coinvolti già a partire dalla bozza di progetto. Le verifiche degli aspetti interdisciplinari diminuiscono le incognite del progetto e il rischio complessivo. La collaborazione sulla piattaforma di simulazione permette inoltre un percorso di impostazione e progettazione parallelo e non più sequenziale con beneficio sui tempi complessivi di progetto.
Una macchina, lo sappiamo, non riesce a decidere cosa fare se si trova di fronte ad un imprevisto. Nell’automazione industriale, oggi, questo è realizzabile, grazie a software di ultima generazione che di fatto controllano ogni tipologia di device presente nei diversi processi industriali. Sviluppo di un’intelligenza artificiale, Hub di connessione e guida dei diversi device presenti sui Fine Linea, che riesce a: dialogare, capire, decidere e scegliere le diverse operazioni da svolgere. Tracciabilità e rintracciabilità alimentare, automazione industriale soluzioni applicabili e casi di successo nel settore agroalimentare
L’utilizzo di entrambe le tecnologie nelle ispezioni elettriche permette di avere a disposizione gli strumenti necessari per l’individuazione di tutti i segnali di anomalia. Molto spesso un componente surriscladato non emette ultrasuoni, e viceversa. L’effetto corona, non è rilevabile con la termocamera ad infrarossi perché si manifesta nel campo dell’ultravioletto. L’utilizzo sinergico permette però ad una tecnologia di colmare i limiti dell’altra.
Il metodo analitico per la corretta manutenzione delle pompe e degli impianti idraulici e per l’utilizzo delle risorse in maniera efficiente. La manutenzione prevede una importante fase di analisi, che si divide in analisi dei consumi, analisi dei componenti e delle criticità.
L’uso di sistemi software per la gestione della manutenzione (denominati CMMS) è più diffuso nel settore alimentare. Accanto ai software CMMS veri e propri, nella ricerca sono stati considerati come equivalenti anche i moduli di sistemi software aziendali ERP (Enterprise Resource Planning) dedicati alla gestione della manutenzione. Le analisi dei guasti per identificare le criticità dell’impianto sono scarsamente standardizzate. Un’analisi dei guasti sistematica e orientata al miglioramento continuo appare presente in una quota non trascurabile di aziende nel settore alimentare.
Leggi che tutelano l’ambiente e Tecnologie in rapida evoluzione per Ridurre l’immissione di inquinanti in atmosfera
DL 4 luglio 2014 , n. 102
UNI 10200:2013 e Criteri di ripartizione delle spese di climatizzazione invernale ed acqua calda sanitaria
Norma UNI TR 11388:2010Sistemi di ripartizione delle spese di climatizzazione invernale utilizzante valvole di corpo scaldante e totalizzatore dei tempi di inserzione.
UNI/TR11388:2010 - metodo di calcolo indiretto: stima dei consumi volontari di energia termica dei singoli utenti, mediante
calcolo basato su parametri correlati al consumo di energia termica.
Sistema Wireless, principio di funzionamento..
I livelli di contabilizzazione - La tabella di ripartizione delle spese.
Sistema Wireless, termoregolazione, telegestione, contabilizzazione del calore.
Presentazione e introduzione a ista international & ista Italia.
Il sistema OMI Open Metering Interface – ista cloud”.
Il sistema ”cloud” come funziona.
Acesso ai dati: ista web portal 2/2.
Presentazione del portale informativo ista per l'utente finale.
Presentazione dei casi applicativi legati alla nuova gamma di soluzioni ibride che uniscono alla tecnologia di una caldaia a condensazione a gas una pompa di calore aria/acqua monoblocco DC Inverter. Inoltre si parlerà della gamma di prodotti Arianext che, grazie alle loro dimensioni ultra compatte, sono la soluzione ideale per le abitazioni del futuro. Gli esempi simulati dimostreranno l’efficienza energetica ed il risparmio economico legato all’impiego di tali soluzioni.